Home » “Alexander McQueen: mind, mythos, muse”, mostra evento a Melbourne
Dallo scorso dicembre e fino alla fine di aprile, c’è una mostra imperdibile a Melbourne, dedicata allo stilista scozzese Alexander McQueen. L’esposizione è in uno dei musei più iconici e prestigiosi dell’Australia: The National Gallery of Victoria. Questo grande genio della moda, che ci ha lasciati nel 2010, è stato un artista prolifico, visionario, estremamente colto.
La città di Melbourne gli rende omaggio mettendo in mostra più 120 tra abiti e accessori delle sue collezioni.
La mostra, dal titolo “Alexander McQueen: mind, mythos, muse”, racconta le fonti creative dello stilista, le sue ispirazioni, il suo modo di raccontare storie attraverso le collezioni e i suoi processi creativi.
Non solo abiti, nelle sale del museo. Insieme alle collezioni del maestro, sono in mostra al National Gallery of Victoria, più di ottanta opere d’arte, tra sculture, quadri, fotografie e stampe che hanno ispirato e influenzato l’opera del designer.
Alexander McQueen ha creato una serie di collezioni, sin da giovane, che sono frutto di una formazione che mette insieme cultura alta e cultura bassa, popolare e artistica, mischiate a mitologia e religione.
Ce lo conferma anche la sua ultima collezione. Ispirata al Rinascimento e all’iconografia cristiana – bizantina, è stata nominata, dopo la sua morte, “Angels and Damons”. Il suo legame con la Scozia, terra natale, è evidente nelle sue prime collezioni. McQueen affonda a mani piene nella storia. Altro esempio in cui moda e mito vanno a braccetto è la collezione primavera/estate del 2006, Neptune, che rielabora storie greche e romane, mito e leggende, per lanciare l’idea della donna contemporanea come dea o guerriera, comunque potente. Non mancano capi della collezione primavera estate del 2004, “Deliverance”, e di “Plato’s Atlantis”, l’ultima collezione completa del 2010. Più che una mostra, un inno alla creatività di un uomo che ha saputo trasformare la cultura in abiti.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture