Home » Amarsi. L’amore nell’arte da Tiziano a Banksy in una mostra a Terni
Dopo il trionfo della recente esposizione “Dramma e passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi”, che ha attirato oltre 26 mila visitatori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni decide di immergersi in un nuovo capitolo esplorando il tema dell’amore. Un omaggio al patrono di Terni, San Valentino, diventa il filo conduttore di “AMARSI. L’Amore nell’arte da Tiziano a Banksy“. Il percorso espositivo offre un bel racconto attraverso le epoche, esplorando le varie sfaccettature del sentimento più ispiratore per gli artisti di tutti i tempi. Dai legami più puri tra madre e figlio alle complesse relazioni descritte dai maestri del Novecento, il visitatore sarà trasportato in un viaggio coinvolgente tra storie e emozioni immortalate su tela.
La mostra, curata da Costantino D’Orazio con la direzione di Anna Ciccarelli e la collaborazione di Federica Zalabra, si apre al pubblico il 7 dicembre. La location è quella di palazzo Montani Leoni a Terni. Resterà aperta fino al 7 aprile 2024. Il suo obiettivo è quello di esplorare l’iconografia dell’amore dalla classicità all’era contemporanea. Gli strumenti per farlo sono opere che attraversano le diverse sfaccettature del tema. Dalla mitologia greca e romana, all’amore spirituale medievale, fino alla sua trasformazione nell’arte rinascimentale e barocca, la mostra racconta la metamorfosi dello sguardo sull’amore attraverso circa 40 opere, tra dipinti, sculture e ceramiche.
La mostra AMARSI sarà l’occasione di svelare al pubblico l’ultima acquisizione della Fondazione Carit: una delle versioni più raffinate del dipinto “Venere e Adone” (circa 1554) della bottega di Tiziano Vecellio. Quest’opera, replicata sotto la guida del maestro, pone Terni nel circuito globale, collegandola a città come New York, Londra, Los Angeles, Washington e Madrid, che conservano tele gemelle dell’opera. La scena, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio, mostra il dramma imminente di Adone mentre abbandona la dea Venere. Una nuova connessione si forma, che aggiunge un tassello al patrimonio artistico di Terni e rafforzando il legame tra l’arte, l’amore e la città.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture