Home » Archeologia: resti di una villa romana a Bacoli sulle spoglie di un ecomostro
Bacoli di nuovo protagonista di una straordinaria scoperta di archeologia classica. Nei pressi di Punta Sarparella, durante i lavori per la creazione di un nuovo parco comunale, c’è stato il rinvenimento dei resti di una maestosa villa romana risalente al I secolo d.C. L’annuncio è avvenuto da parte della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. La struttura, costruita con abilità in tufo, si estende senza interruzioni fino alla spiaggia e ai fondali circostanti.
I resti svelati durante i lavori comprendono una decina di ambienti di notevoli dimensioni, ciascuno con diverse fasi costruttive, piani di calpestio e tracce di rivestimenti murari. Si ritiene che Punta Sarparella fosse il luogo da cui Plinio il Vecchio, all’epoca Praefectus classis Misenensis, assistette all’eruzione del Vesuvio. Questo luogo storico fu, successivamente, il punto di partenza per il soccorso agli abitanti di Stabiae. La Soprintendenza sottolinea l’importanza dell’area sotto vincolo archeologico, evidenziando la densità di tracce antiche nelle vicinanze, dal teatro romano di Misenum al Collegio degli Augustali. Intanto il perimetro degli ambienti emergenti è stato recintato in attesa di ulteriori ricerche.
La scoperta di questa villa romana assume una risonanza eccezionale, soprattutto considerando la mancanza di informazioni sulla disposizione degli spazi interni e intorno al porto romano. Quest’area, precedentemente oggetto di rigenerazione urbana, si trova su un terreno che, fino a pochi anni fa, ospitava un ‘ecomostro’ demolito. Dalla Soprintendenza fanno sapere di essere ben consapevoli dell’assenza di dati chiari sulle dinamiche organizzative della base logistica. Non si sa infatti ancora molto sulle vie di comunicazione e l’ubicazione del centro della Colonia di Misenum, ad esempio. Ecco perché anticipa ulteriori ricerche per svelare le intricanti trame della storia romana sepolta sotto la modernità di Bacoli.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture