20/10/2025 - 03:26
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Architetture Inabitabili: dal 24 gennaio alla Centrale Montemartini di Roma

Architetture Inabitabili: dal 24 gennaio alla Centrale Montemartini di Roma

La mostra "Visioni architettoniche: esplorando gli spazi inabitabili" alla Centrale Montemartini di Roma, curata da Chiara Sbarigia e Dario Dalla Lana, è un'opportunità imperdibile per gli amanti dell'architettura e dell'urbanistica contemporanea

by Redazione
Gennaio 23, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Arte, Arte in Italia, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
490 5
Architetture Inabitabili

La locandina della mostra a Roma

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dal 24 gennaio al 5 maggio consigliamo agli appassionati di architettura e urbanistica contemporanea di non perdere una mostra alla Centrale Montemartini di Roma sulle Architetture Inabitabili. L’esposizione si intitola “Visioni architettoniche: esplorando gli spazi inabitabili”. A cura di Chiara Sbarigia, in collaborazione con Dario Dalla Lana, è promossa da Roma Capitale. Organizzata da Archivio Luce Cinecittà è un’esperienza visiva e concettuale unica. Visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, la mostra si propone di analizzare in modo critico il legame tra abitare e costruire, attraverso otto edifici italiani. Questi ultimi si distinguono per la loro emblematica frattura con il concetto tradizionale di abitabilità.

Architetture Inabitabili dal 24 gennaio alla Centrale Montemartini di Roma

Architetture Inabitabili, simboli urbani

Gli edifici in esame, come il Gazometro di Via Ostiense, il campanile semisommerso di Curon, il Lingotto di Torino e altri, diventano veri e propri simboli urbani nelle città che li accolgono. La Centrale Montemartini di Roma ha selezionato con cura esempi particolarmente significativi sparsi per l’intero territorio italiano. Le testimonianze fotografiche vengono attinte dall’Archivio LUCE Cinecittà e altre teche. La mostra cerca di offrire un nuovo sguardo sull’architettura, distaccandosi dalla visione convenzionale legata alla mera funzionalità abitativa. Una serie di fotografie storiche si fonde con opere di fotografi e artisti contemporanei di fama internazionale. Tra costoro vanno ricordati Gianni Berengo Gardin, Guido Guidi, Marzia Migliora, Mark Power, Sekiya Masaaki e Steve McCurry. La prospettiva sulla percezione degli spazi inabitabili viene perciò ampliata a dismisura.

Frammenti visivi: arte, scrittura e fotografia contemporanea

L’esposizione non si limita alle fotografie storiche, ma integra anche opere appositamente commissionate per l’occasione. Artisti come Francesco Jodice e Silvia Camporesi presentano il loro contributo visivo, mentre autori italiani di spicco offrono pagine inedite scritte appositamente per la mostra. Un mix avvincente di video, testi letterari e oltre 150 fotografie storiche e contemporanee crea un dialogo unico tra passato e presente. Tutto ciò rende questo evento un appuntamento imperdibile per i professionisti e gli appassionati che desiderano approfondire l’intersezione tra arte e urbanistica contemporanea.

Articoli correlati:

British Museum, l'attrazione più visitata del Regno Unito
Disparità di genere, la Rai e Confindustria firmano un Memorandum
All'asta 4 lettere autografe di Albert Einstein a un collega
Now and Then, l'ultimo singolo dei Beatles, esce il 2 novembre in tutto il mondo
Tags: ArchitetturaArteCentrale Montemartini RomaMostre
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Ripley: la nuova serie con Andrew Scott dal 4 febbraio su Netflix

Articolo Successivo

Premi Ballerini Dalla 2024: Pinguini Tattici Nucleari e Calcutta tra i premiati

Articolo Successivo
Premi Ballerini

Premi Ballerini Dalla 2024: Pinguini Tattici Nucleari e Calcutta tra i premiati

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}