Home » #domenicalmuseo festeggia dieci anni di ingressi gratis
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, celebra il decimo anniversario dell’iniziativa “Domeniche al Museo”. Nata nel 2014 con il decreto n. 94, questa iniziativa consente l’ingresso gratuito ai musei, ai parchi archeologici e ad altri luoghi di cultura statali. “Domeniche al Museo” è diventato un appuntamento amato tanto dagli italiani quanto dai turisti stranieri, creando un’occasione speciale per immergersi nelle bellezze artistiche e culturali del Paese.
Originariamente previste per 12 giorni all’anno, le giornate gratuite sono state ampliate con l’aggiunta di date simboliche come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, portando il totale a 15 giornate. Durante queste giornate, i musei italiani hanno accolto centinaia di migliaia di visitatori. Questo crescente interesse è riflesso nei dati del 2023, che hanno registrato un record storico di 57.730.502 visitatori. Tali numeri testimoniano il successo dell’iniziativa e l’amore per il patrimonio culturale italiano.
Il valore storico e identitario dei musei italiani è inestimabile, e il ministero della Cultura sta lavorando per migliorare continuamente l’esperienza dei visitatori. Un passo significativo in questa direzione è stata l’introduzione di una nuova app innovativa che facilita l’accesso ai musei. Questo strumento rappresenta un importante avanzamento verso la modernizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, in linea con quanto previsto dall’articolo 9 della Costituzione italiana.
Tra i siti archeologici e artistici più visitati di luglio, il Parco archeologico del Colosseo guida la classifica con 20.986 presenze. Segue l’area archeologica di Pompei con 18.409 visitatori. Al terzo posto troviamo il Pantheon con 11.821 ingressi. La Galleria degli Uffizi e la Reggia di Caserta completano la top five con rispettivamente 10.870 e 8.578 visitatori. Questi dati confermano l’attrazione irresistibile esercitata dai principali luoghi di cultura italiani su un pubblico vasto e diversificato.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture