Home » Pasqua nell’arte: ecco quattro itinerari da non perdere
A Firenze, nel cortile di Palazzo Strozzi, un’opera monumentale di Anselm Kiefer accoglie i visitatori della mostra “Angeli caduti”. Un’ampia tela, alta oltre 7 metri, ispirata al San Michele Arcangelo di Luca Giordano, invita a riflettere sulla lotta tra il bene e il male, sulla dualità di cielo e terra, spirito e materia. L’arte di Kiefer esplora il tema universale della caduta e della rinascita, evocando inquietudine attraverso la distruzione, preludio ad una nuova alba. Le macerie, per l’artista tedesco, sono come il fiore di una pianta, l’inizio di un ciclo di rinascita.
A Napoli, presso la Fondazione Banco di Napoli, è esposta “La presa di Cristo”, un dipinto attribuito a Caravaggio. La tela, recentemente restaurata, raffigura la prima versione della celebre composizione del maestro lombardo. Risalente al 1602 e commissionata dalla famiglia Mattei, l’opera si presentava, prima del restauro, sporca e con ridipinture. La sua storia è narrata nel libro “Il Caravaggio perduto” di Jonathan Harr. Un’occasione imperdibile per ammirare la genialità del pittore e la sua rivoluzionaria tecnica pittorica.
A Trento, la galleria Cellar Contemporary ospita la mostra di Tommaso Buldini e Margherita Paoletti, due artisti contemporanei che reinterpretano il tema della santità in chiave futuristica. Le opere di Buldini, dense di simbolismi, evocano visioni mistiche, mentre quelle di Paoletti si concentrano su figure iconiche come “Kantaryocán”, dea delle cicatrici, e Santa Margherita, rappresentata vittoriosa sul drago. Un’esposizione che invita a riflettere sul concetto di santità in una prospettiva ultracontemporanea.
L’ultimo spunto per l’itinerario di Pasqua è alla Pinacoteca di Villa Zito a Palermo, con una suggestiva mostra che celebra Santa Rosalia, patrona della città. Capolavori di artisti come Antoon van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti e Luca Giordano provenienti da prestigiose istituzioni europee, offrono una ricca rappresentazione della Santa. Un omaggio alla sua figura e un viaggio nella storia dell’arte moderna europea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture