Home » Beato Angelico, Cortona: una delle opere restaurata grazie alla donazione di un anonimo
La storia dell’arte di Cortona assiste ad un periodo di rinascita, grazie alla generosa donazione di un mecenate che ha preferito mantenere l’anonimato. Questo gesto ha reso possibile infatti il restauro di una delle due straordinarie opere del Beato Angelico (1395-1455) presenti nella città di Cortona, in provincia di Arezzo. Si tratta di una lunetta che risale al 1434 circa, raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e i santi Pietro e Domenico, accompagnati dagli evangelisti. Quest’opera d’arte, originariamente collocata sul frontone della chiesa di San Domenico, è un vero gioiello che contribuisce alla ricchezza culturale della città etrusca.
Il processo di restauro è stato avviato con la rimozione della lunetta dalla sua posizione sopra il portale di San Domenico. Luciana Bernardini e Beatrice Cenci, sotto la guida della soprintendenza dei Beni Culturali, hanno assunto la responsabilità di questo compito delicato. Il Comune ha espresso la sua gratitudine nei confronti del generoso donatore e ha sottolineato l’importanza della sua scelta di rimanere anonimo, rendendo così ancora più significativo il suo contributo. Quest’azione non solo beneficerà il patrimonio artistico e culturale della città, ma sarà anche un’occasione di collaborazione tra tutte le parti coinvolte.
Le fasi iniziali del restauro hanno già visto la pulizia dell’opera d’arte e interventi di consolidamento in punti dove gli antichi stucchi erano danneggiati. La stuccatura è stata rifatta e ora si è nella fase del ritocco pittorico. Questo impegno non solo mira a preservare l’opera, ma anche a reintegrare e valorizzare gli interventi di restauro precedenti. Si prevede di completare l’intero processo entro i prossimi 30 giorni, portando così l’opera a risplendere nella sua bellezza originale.
Oltre al restauro artistico, sono in corso anche soluzioni per proteggere l’opera dalle intemperie. Nuovi sistemi di illuminazione e una superficie trasparente e protettiva di tipo museale saranno introdotti, garantendo una migliore visione dell’opera e preservandola per le generazioni future. Questo impegno non solo celebra il passato artistico della città, ma assicura anche che la sua eredità culturale continui a brillare nel futuro.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture