20/10/2025 - 00:24
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Biennale d’arte Venezia: da sabato 20 aprile apre i battenti la 60esima Esposizione

Biennale d’arte Venezia: da sabato 20 aprile apre i battenti la 60esima Esposizione

Per il sessantesimo anno di Esposizione Internazionale il curatore Adriano Pedrosa propone il titolo Foreigners Everywhere, cioè Stranieri Ovunque. Pedrosa, Brasiliano, è il direttore artistico del Museo d’Arte di San Paolo del Brasile. L’Esposizione d’arte terminerà domenica 24 novembre.

by Redazione
Aprile 16, 2024 - Updated On Maggio 2, 2024
in Arte, Arte in Italia, Mostre ed Eventi
Reading Time: 2 mins read
470 25
Biennale d'arte Venezia

Il poster della Biennale d'arte di Venezia 2024

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando sarà la prossima Biennale di Venezia 2024

La 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, intitolata “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere”, apre i battenti il 20 aprile 2024, pronta a catapultare il pubblico in un universo di voci e opere provenienti da ogni angolo del pianeta. Curata dal brasiliano Adriano Pedrosa, primo latinoamericano a ricoprire questo prestigioso incarico, la Biennale di quest’anno si propone di dare visibilità agli artisti “stranieri”, a coloro che spesso si trovano ai margini della società e della scena artistica dominante.

Chi sono gli artisti invitati alla Biennale d’arte di Venezia

Oltre 330 artisti e collettivi, provenienti da contesti e background eterogenei, animano questa edizione della Biennale. Tra i nomi emergenti spiccano Beatriz Cortez, Olga De Amaral, Hito Steyerl, Simone Forti, Samia Halaby, Lauren Halsey e tanti altri. Ma la Biennale non dimentica i grandi maestri del passato, come Pacita Abad, Etel Adnan, Huguette Caland, Tarsila do Amaral, Carmen Herrera, María Izquierdo, Frida Kahlo, Wifredo Lam e molti altri, le cui opere dialogano con quelle degli artisti contemporanei in un affascinante gioco di rimandi e contrasti.

Biennale d'arte Venezia
Il logo della Biennale d'arte Venezia 2024

Dove si svolge la Biennale d’arte di Venezia

La mostra si snoda tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, articolandosi in due nuclei distinti: il Nucleo Contemporaneo e il Nucleo Storico. L’installazione “L’esilio è un duro lavoro” di Nil Yalter accoglie il visitatore nel Padiglione Centrale, introducendolo in un universo di riflessioni sulla condizione di straniero. Il Nucleo Storico, invece, ripercorre la storia dell’arte attraverso le opere di artisti provenienti da culture diverse, offrendo una prospettiva inedita sul passato e sul presente.

Quali sono i padiglioni da non perdere alla Biennale

L’edizione 2024 della Biennale si distingue per la sua forte enfasi sull’interculturalità. Pedrosa ha infatti posto al centro della sua curatela i “Sud del Mondo”, le culture latinoamericane e quelle ex-terzomondiste, dando loro voce e spazio all’interno della mostra. Questo approccio ha portato alla partecipazione di 4 nuovi Paesi alla Biennale: Benin, Etiopia, Timor Est e Tanzania. Inoltre, Nicaragua, Panama e Senegal hanno per la prima volta un proprio padiglione dedicato. Oltre alla mostra principale, la Biennale ospita anche 87 Partecipazioni Nazionali, allestite nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Tra i padiglioni da non perdere, segnaliamo quello dell’Italia, con il progetto “Due qui / To hear” dell’artista Massimo Bartolini, e quello della Santa Sede, allestito nella casa di reclusione femminile di Venezia alla Giudecca.

Come partecipare alla Biennale di Venezia 2024

La Biennale di Venezia è aperta al pubblico da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024. Per maggiori informazioni su biglietti, orari e mostre, consulta il sito ufficiale della Biennale: https://www.labiennale.org/en.

Articoli correlati:

Passages – tu chiamalo, se vuoi, triangolo
Salone del Mobile 2024: parte a Milano la 62esima edizione
Quadri di Magritte: “L’amico intimo” all’asta da Christie’s venduto per 40 milioni di euro
Matera, omaggio a Giacomo Puccini
Tags: ArteBiennale d'arte VeneziaBiennale di VeneziaMostre
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Teatro alla Scala di Milano: Ortombina sarà il nuovo sovrintendente

Articolo Successivo

Letteratura per ragazzi, torna il Premio che coinvolse Gianni Rodari

Articolo Successivo
Letteratura per ragazzi, torna il Premio che coinvolse Gianni Rodari

Letteratura per ragazzi, torna il Premio che coinvolse Gianni Rodari

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}