Quando sarà la prossima Biennale di Venezia 2024
La 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, intitolata “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere”, apre i battenti il 20 aprile 2024, pronta a catapultare il pubblico in un universo di voci e opere provenienti da ogni angolo del pianeta. Curata dal brasiliano Adriano Pedrosa, primo latinoamericano a ricoprire questo prestigioso incarico, la Biennale di quest’anno si propone di dare visibilità agli artisti “stranieri”, a coloro che spesso si trovano ai margini della società e della scena artistica dominante.
Chi sono gli artisti invitati alla Biennale d’arte di Venezia
Oltre 330 artisti e collettivi, provenienti da contesti e background eterogenei, animano questa edizione della Biennale. Tra i nomi emergenti spiccano Beatriz Cortez, Olga De Amaral, Hito Steyerl, Simone Forti, Samia Halaby, Lauren Halsey e tanti altri. Ma la Biennale non dimentica i grandi maestri del passato, come Pacita Abad, Etel Adnan, Huguette Caland, Tarsila do Amaral, Carmen Herrera, María Izquierdo, Frida Kahlo, Wifredo Lam e molti altri, le cui opere dialogano con quelle degli artisti contemporanei in un affascinante gioco di rimandi e contrasti.

Dove si svolge la Biennale d’arte di Venezia
La mostra si snoda tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, articolandosi in due nuclei distinti: il Nucleo Contemporaneo e il Nucleo Storico. L’installazione “L’esilio è un duro lavoro” di Nil Yalter accoglie il visitatore nel Padiglione Centrale, introducendolo in un universo di riflessioni sulla condizione di straniero. Il Nucleo Storico, invece, ripercorre la storia dell’arte attraverso le opere di artisti provenienti da culture diverse, offrendo una prospettiva inedita sul passato e sul presente.
Quali sono i padiglioni da non perdere alla Biennale
L’edizione 2024 della Biennale si distingue per la sua forte enfasi sull’interculturalità. Pedrosa ha infatti posto al centro della sua curatela i “Sud del Mondo”, le culture latinoamericane e quelle ex-terzomondiste, dando loro voce e spazio all’interno della mostra. Questo approccio ha portato alla partecipazione di 4 nuovi Paesi alla Biennale: Benin, Etiopia, Timor Est e Tanzania. Inoltre, Nicaragua, Panama e Senegal hanno per la prima volta un proprio padiglione dedicato. Oltre alla mostra principale, la Biennale ospita anche 87 Partecipazioni Nazionali, allestite nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Tra i padiglioni da non perdere, segnaliamo quello dell’Italia, con il progetto “Due qui / To hear” dell’artista Massimo Bartolini, e quello della Santa Sede, allestito nella casa di reclusione femminile di Venezia alla Giudecca.
Come partecipare alla Biennale di Venezia 2024
La Biennale di Venezia è aperta al pubblico da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024. Per maggiori informazioni su biglietti, orari e mostre, consulta il sito ufficiale della Biennale: https://www.labiennale.org/en.