Home » Bob Dylan scultore e disegnatore a Roma con la sua Retrospectrum
Bob Dylan è l’ultimo protagonista di una straordinaria mostra presso il MAXXI di Roma, dal titolo Retrospectrum (fino al 30 aprile), che lo proietta in una dimensione internazionale grazie alla sua eleganza in circuiti poco scontati e vibranti. La mostra è stata inaugurata al MAM di Shanghai e successivamente negli Stati Uniti, al Patricia and Phillip Frost Art Museum di Miami, per poi arrivare in Italia, in una versione condensata ma potentissima, sotto la curatela di Shai Baitel.
Nonostante l’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura, Dylan dimostra di conoscere anche il disegno prospettico e la scultura, che rispetta e applica con maestria. Si rivela, inoltre, un artista poliedrico, capace di utilizzare con grande abilità i mezzi espressivi a sua disposizione, dalla musica alla poesia, dal cinema alle arti visive. Retrospectrum, che raccoglie mezzo secolo di attività in otto sezioni, fa emergere Dylan come un artista capace di attingere a stili e stilemi di varia gamma in ogni disciplina che affronta, con l’eccezione forse della sola scultura, omogenea e codificata.
Le opere, divise in serie, sono esposte in questa mostra che delinea il disegnatore, il pittore e lo scultore, dimostrando la versatilità del segno grafico, materico e plastico di Dylan. Una delle serie presenti è dedicata a New Orleans ed è caratterizzata da colori scuri e grigi, che trovano una felice geometria e ambientazione. La serie Deep Focus, invece, è tratta da immagini cinematografiche e dimostra l’indagine e la pazienza dell’artista, l’ultimo adepto della Ashcan School e della sua estetica documentaristica. Le sculture di Dylan potrebbero sembrare il meccanismo di un orologio aperto, da cui emerge un ritratto infallibile del tempo. Dylan dimostra di essere, dopo tutti i successi ottenuti in una vita piena di premi, un autore umile, come le sue opere testimoniano.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture