Home » Capitale italiana della Cultura 2026: tutto pronto per le città finaliste
La futura capitale italiana della Cultura nel 2026 ha finalmente le candidate al titolo. La giuria incaricata della selezione, e presieduta da Davide Maria Desario, ha infatti dato l’annuncio. Scelti i 10 progetti finalisti tra le 16 proposte ricevute. La selezione, resa nota dal ministero della Cultura, rappresenta un caposaldo nella scoperta delle gemme culturali che illuminano il panorama artistico italiano. Sono stati scrutati attentamente i dettagli di ogni progetto, aprendo le porte a una fase finale impegnativa e promettente.
In questa fase, al momento, le città e le unioni di Comuni finaliste hanno presentato i loro dossier, offrendo uno sguardo sulla ricchezza culturale proposta. Da Agnone con “Fuoco, dentro. Margine al centro” a Rimini con “Vieni oltre. Il futuro qui e ora”, ogni progetto è un caleidoscopio di idee che si intrecciano con le tradizioni locali, dando vita a una narrativa artistica coinvolgente. Questi dossier rappresentano la promessa di un futuro fortemente dinamico, in cui la cultura si intreccia con la vita quotidiana.
Il prossimo capitolo di questo percorso si svolgerà il 4 e 5 marzo 2024, quando le finaliste saranno chiamate per audizioni pubbliche. Durante queste sessioni, ogni candidata avrà 60 preziosi minuti per presentare il proprio progetto, con 30 minuti dedicati alla visione complessiva e altri 30 per rispondere alle domande della giuria. La proclamazione della Capitale Italiana della Cultura avverrà entro il 29 marzo 2024, e la fortunata vincitrice riceverà un sostanzioso contributo finanziario di un milione di euro. Questo investimento contribuirà a trasformare le idee in azioni tangibili, dando vita a un programma annuale che esporrà la ricchezza culturale e le prospettive di sviluppo della città vincitrice. Il futuro culturale dell’Italia è in fermento, pronto a sbocciare in una nuova era di espressione artistica e scoperta.
Per scoprire tutte le finaliste ci si può connettere al sito web del ministero della Cultura.
.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture