Un progetto di riscoperta culturale a Cimitile
La zona di Nola, in Campania, è intrisa di arte, storia e fervore religioso. Proprio qui, a Cimitile (Na) si è tenuto un evento di grande risonanza. Nella sala convegni del complesso delle Basiliche Paleocristiane, sabato 16 marzo si è svolto infatti un incontro incentrato sulle origini del cristianesimo in Campania, intitolato “Felice, Paolino e le origini del cristianesimo in Campania”. L’evento, frutto della collaborazione tra il Comune di Cimitile e la Fondazione Premio Cimitile, ha ricevuto il co-finanziamento dal POC Campania 2014-2020, evidenziando l’impegno nel promuovere lo sviluppo sociale e culturale dell’area.
Un viaggio tra archeologia e religione
Il presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano, ha illustrato l’importanza di promuovere la conoscenza del territorio. Grazie all’attivazione di una cabina di regia, supportata da studiosi ed esperti, si è avviato un percorso mirato a incrementare il flusso turistico durante tutto l’anno, valorizzando il ricco patrimonio archeologico e religioso di Cimitile e dell’intera area nolana.

Una visione integrata per un turismo culturale e sostenibile
La sindaca di Cimitile, d’altro canto, Filomena Balletta, ha delineato l’obiettivo di introdurre una nuova forma di turismo religioso nel territorio, focalizzando l’attenzione su San Felice, patrono di Cimitile, e San Paolino, entrambi figure di grande devozione per la comunità. Questo progetto mira a portare alla ribalta nazionale il complesso basilicale di Cimitile, uno dei gioielli dell’arte paleocristiana in Italia. Grazie a due itinerari pilota, uno archeologico e l’altro religioso, si offre al visitatore l’opportunità di immergersi nella storia millenaria di questa terra.
L’obiettivo è promuovere la bellezza
Il progetto presentato a Cimitile si fonda su un sistema integrato di attività che spaziano dalla ricerca scientifica alla promozione turistica, dall’organizzazione di eventi culturali alla formazione di partnership, con l’obiettivo di coinvolgere un vasto pubblico. Attraverso laboratori didattici, mostre, percorsi enogastronomici e visite guidate, si punta a valorizzare il territorio e a rafforzare l’attrattività di Cimitile sul mercato turistico nazionale ed internazionale, con particolare attenzione al turismo religioso e scolastico.
A corredo di questo progetto è stato realizzato un volumetto di 60 pagine dal titolo, “Ager Nolanus. Musei, siti archeologici e santuari”, un depliant pieghevole su Cimitile e l’agro nolano, un sito internet cimitilearcheotour.it, una pagina Facebook e un canale Youtube.