Home » Da Monet a Warhol: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Sarnico
Appassionati d’arte contemporanea, segnate questa data in calendario! Dal 19 maggio al 3 settembre, la Pinacoteca Gianni Bellini a Sarnico (BG), affacciata sulle rive del lago d’Iseo, ospiterà una mostra straordinaria intitolata “Da Monet a Warhol”. Questa esposizione presenta i capolavori provenienti dalla Johannesburg Art Gallery, aperta al pubblico nel 1910 e con un patrimonio artistico di inestimabile valore.
Curata con passione da Simona Bartolena e Massimo Rossi, questa mostra è un omaggio a Nelson Mandela in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. Saranno esposte 60 opere d’arte, tra olii, acquerelli e grafiche, provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana. Questa straordinaria collezione copre oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dal XIX secolo fino al secondo Novecento, attraverso i lavori dei suoi più grandi interpreti, come Courbet, Corot, Monet, Degas, Rossetti, Millais, Picasso, Bacon, Lichtenstein, Warhol e molti altri ancora.
Il percorso espositivo inizia idealmente con due opere di William Turner, uno dei maestri dell’Ottocento inglese. Prosegue poi con il dipinto di Alma-Tadema intitolato “La morte del primogenito”, una raffinata e malinconica scena ambientata in un Egitto oscuro e immaginifico. Inoltre, saranno esposti i lavori di due importanti esponenti dei Preraffaelliti, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti. Uno dei capolavori presentati sarà “Regina cordium”, ritratto di Elizabeth Siddal, conosciuta anche come la regina di cuori, la donna con cui il pittore visse una storia d’amore intensa ma infelice, conclusa con la tragica morte della donna, probabilmente suicida.
La mostra prosegue con una vasta sezione dedicata alla pittura di fine Ottocento e si apre con i pittori che hanno adottato un nuovo approccio alla rappresentazione del reale, come Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet. La generazione impressionista è rappresentata da Edgar Degas (con la sua opera “Due ballerine”), Claude Monet (con “Primavera”) e Alfred Sisley. Il percorso artistico prosegue con alcuni dei protagonisti del post-impressionismo, come Paul Cézanne (con “I Bagnanti”) e Vincent Van Gogh (con il “Ritratto di un uomo anziano”), insieme a Pierre Bonnard e Edouard Vuillard.
Attraversando la soglia del Novecento, gli spettatori potranno ammirare le opere di due dei più celebrati maestri del secolo, Henri Matisse e Pablo Picasso, che hanno aperto le porte alle nuove tendenze dell’arte contemporanea. Non mancheranno anche i rappresentanti della seconda metà del secolo, come i britannici Francis Bacon e Henry Moore, insieme ai due protagonisti della pop art americana, Robert Lichtenstein e Andy Warhol.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture