21/09/2025 - 04:01
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » ‘Deep Blue’, la biodiversità artificiale diventa poesia del futuro

‘Deep Blue’, la biodiversità artificiale diventa poesia del futuro

La mostra "Deep Blue – Cianotipi di biodiversità artificiale" di Olmo Amato a Roma presenta oltre 50 fotografie che esplorano la simbiosi tra intelligenza artificiale e natura.

by Redazione
Dicembre 4, 2023 - Updated On Marzo 8, 2024
in Arte
Reading Time: 4 mins read
505 5
‘Deep Blue’, la biodiversità artificiale diventa poesia del futuro
765
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Profondo blu. Come quello della notte dei tempi, quando l’universo ebbe origine, e quello con cui immaginiamo il futuro. È questo il colore che pervade di fascino e mistero “Deep Blue – Cianotipi di biodiversità artificiale”, la mostra fotografica di Olmo Amato in corso a Roma, alla galleria 28 di Piazza di Pietra, fino al 15 gennaio 2024.

‘Deep Blue’, la biodiversità artificiale diventa poesia del futuro

Le neo-piante di algoritmi IA e blu di Prussia

Una simbiosi tra intelligenza artificiale e natura con cui l’artista, neurobiologo, fotografo pluripremiato e filmmaker, ha realizzato un erbario fantastico. Oltre 50 fotografie raffiguranti forme di vita ibrida, specie immaginarie che fondono apparati elettronici, processi fungini e neo-piante. Immagini sintetiche che nascono dagli astratti meccanismi di calcolo dell’IA per riscoprire la dimensione fotografica attraverso una tecnica analogica che risale all’800. La cianotipia, dove la metafisica dell’algoritmo ridiventa viva e materica incontrando la luce e la carta.

Il nome scelto da Amato per il progetto, che s’ispira alle micrografie della botanica e fotografa Anna Atkins, non è casuale. “Deep Blue” è infatti il nome del calcolatore IBM che nel 1997 sconfisse, in una storica partita a scacchi, il campione del mondo Gary Kasparov. E “deep blue” è il colore legato all’IA, che si basa sul deep learning, l’apprendimento automatico da cui originano le forme generative. Ma il blu intenso richiama anche un colore dalle lontane radici. Il blu di Prussia, pigmento che in fotografia si otteneva attraverso la cianotipia, antico processo di stampa ai sali di ferro.

Organico e artificiale: la sfida del futuro

Una sperimentazione artistica, quella di Amato, che spariglia le carte tra arte e scienza, confondendone i confini e obbligando il visitatore a riflettere sulle sfide che ci attendono. “Il tipo di relazione che instaureremo con la tecnologia e con l’intero ecosistema – spiega l’artista – rappresenterà la chiave per il futuro della nostra specie”. L’affascinante connubio tra analogico e digitale, organico e artificiale, sovverte la nozione tradizionale di fotografia interrogandosi al contempo sul mondo che si prefigura.

Le specie ibride di “Deep Blue” creano una biodiversità artificiale per osservare un fenomeno già reale. Quello delle macchine sempre più evolute che imparano a interagire con la natura e a integrarsi con essa. Nella realtà, infatti, l’IA è già usata in campo biologico per ricerche che combinano organico e inorganico. L’arte di Amato indaga i possibili scenari di una ‘collaborazione’ tra IA e forme di vita che popolano il pianeta: una relazione cooperativistica e circolare che del resto è presente in natura. Non a caso i cianotipi in mostra sono tutti racchiusi in un cerchio, un rimando sia all’occhio del microscopio che alle piastre di Petri, tipici supporti per la coltivazione delle cellule in laboratorio. E anche l’allestimento delle opere è pensato come un circuito di relazioni biologiche. Immaginando una nuova e avvincente era in cui la vita del pianeta possa essere migliorata dalla creatività umana e dal potenziale sconfinato della tecnologia.

Articoli correlati:

Daniele Silvestri: i 30 anni di carriera e il nuovo tour dal 18 gennaio
Al Museo di Paestum Mangone reinterpreta la Tomba del Tuffatore
Thelma: al cinema arriva la commedia di Josh Margolin
Salvator Mundi di Leonardo pronto per il Louvre in Arabia Saudita
Condividi306Invia
Articolo Precedente

Peter Gabriel: i/o, il nuovo album con le ‘canzoni della luna piena’

Articolo Successivo

Demetrio Stratos, un mito della musica sperimentale in mostra a Ravenna

Articolo Successivo
Demetrio Stratos, un mito della musica sperimentale in mostra a Ravenna

Demetrio Stratos, un mito della musica sperimentale in mostra a Ravenna

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}