Home » La “Donna con l’orologio” di Picasso venduto per 139 milioni di dollari
Uno dei quadri gioiello di Pablo Picasso, la “Donna con l’orologio”, ha rubato la scena a tutte le altre opere all’asta di Sotheby’s, incassando la considerevole somma di 139,3 milioni di dollari. Questo capolavoro del 1932, che ritrae la musa e compagna dell’artista, Marie-Therese Walter, ha superato ogni previsione. Alta anche la valutazione iniziale, di oltre 120 milioni di dollari. La tela proviene dalla collezione di Emily Fisher Landau, figura nota nel mondo dei collezionisti, scomparsa lo scorso marzo all’età di 102 anni. La sua collezione d’arte moderna e contemporanea è stata valutata complessivamente oltre i 400 milioni di dollari.
Il dipinto di Picasso ha una storia affascinante che va oltre la sua bellezza visiva. Acquistato nel 1968 da Emily Fisher Landau, all’inizio del suo percorso collezionistico, il quadro ha trovato dimora sopra il caminetto della sua residenza a New York. La sua importanza non si limita solo alla figura di Marie-Therese Walter, la “musa d’oro” immortalata nell’opera, ma si estende anche alla data di creazione. Il 1932 fu infatti un anno cruciale nella carriera di Picasso, celebrato con una mostra alla Tate Modern di Londra nel 2018. Gli orologi presenti nelle opere dell’artista aggiungono un tocco di intimità, con soli tre dipinti noti ad ospitare tali oggetti. L’orologio in questo caso è il simbolo di un omaggio profondo alla caducità dell’amore e della vita.
Se “Donna con orologio” ha lasciato il pubblico senza fiato, il Picasso con la valutazione più alta mai raggiunta resta “Donne di Algeri”, venduto all’asta nel 2015 per la straordinaria cifra di 179,4 milioni di dollari. Quest’opera, Version 0 datata 1955, è una delle 15 esistenti e trae ispirazione da un dipinto del 1834 di Eugene Delacroix. In un connubio unico di stili e epoche, Picasso continua a sfidare e affascinare il mondo dell’arte, consolidando la sua posizione come uno degli artisti più influenti della storia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture