Home » Duomo di Siena: il prezioso pavimento visibile al pubblico per giorni limitati
Duomo di Siena spettacolare. Dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 18 ottobre 2023, l’imponente Cattedrale di Siena accoglierà un’esperienza visiva straordinaria. Stiamo parlando del sorprendente pavimento in commesso marmoreo, un tesoro nascosto che viene svelato al pubblico solo in due brevi finestre temporali durante l’anno, offrendo a tutti la possibilità di ammirare la sua grandiosità.
Durante il resto dell’anno, il pavimento rimane protetto e coperto dai passi dei visitatori. Ma in periodi speciali, esso viene finalmente svelato in tutta la sua straordinaria bellezza! All’interno del Duomo di Siena sono custoditi capolavori d’arte senza precedenti, e uno di essi è il preziosissimo pavimento in commesso marmoreo. Risultato di un’opera minuziosa durata cinquecento anni, dal Trecento all’Ottocento, il tappeto di marmo della Cattedrale senese viene svelato per un periodo limitato grazie all’iniziativa dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, dell’Opera della Metropolitana di Siena e di Opera Laboratori.
Immerso in un affascinante intreccio di cinquantasei tarsie, il pavimento rappresenta un’opera unica, non solo per la straordinaria tecnica di realizzazione, ma anche per l’immenso valore simbolico delle iconografie che vi sono rappresentate. Realizzato tramite la raffinata tecnica del commesso marmoreo e del graffito, il pavimento porta la firma dei più eminenti maestri senesi. Tra questi Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni e Domenico Beccafumi. Insieme c’è anche il pittore umbro Pinturicchio, noto per il suo famoso pannello raffigurante il Monte della Sapienza.
Oltre ad ammirare la celebre tarsia dedicata a Ermete Trismegisto, il primo grande teologo dell’antichità, i visitatori potranno seguire il percorso del pavimento. Questo li condurrà verso la tarsia di Socrate e Cratete, un’opera realizzata da Pinturicchio. Poi potranno proseguire con l’itinerario biblico, creato da Domenico Beccafumi. A differenza degli altri artisti, Beccafumi, pittore senese, riuscì a innovare la tecnica del commesso marmoreo. Lo fece creando sorprendenti sfumature chiaro-scure, come ad esempio il fregio in cui Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia.
Durante l’evento di svelamento, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare i dettagli minuziosi del tappeto marmoreo di Siena e di esplorare le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, che raffigurano vedute urbane, paesaggi e nature morte.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
