Home » Ego: il coccodrillo gigante di Cattelan per la Art Week di Cremona
Ego, una maestosa creatura tassidermizzata, è diventata il fulcro delle discussioni nella città di Cremona, nonostante la sua creazione risalga al 2019. Quest’opera d’arte è stata introdotta per la prima volta durante la Cremona Contemporanea Art Week, una settimana dedicata all’arte cremonese che ha preso il via il 26 maggio e si concluderà il 4 giugno.
L’artista Maurizio Cattelan ha selezionato appositamente “Ego” per questa occasione, nonostante sia già nota al pubblico. Il titolo, scelto dallo stesso Cattelan, suggerisce una sorta di autoritratto rappresentato proprio dal coccodrillo. Un animale che l’artista ritiene essere il più vicino alla sua personalità. L’intervento artistico richiama sia le Wunderkammer del Seicento che alcune chiese locali, come il Santuario delle Grazie di Curtatone, dove un famoso coccodrillo è appeso al soffitto. Inoltre, “Ego” è strettamente collegata all’opera famosa di Cattelan, “La nona ora”, che raffigura il Papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite. Nel 2019, queste due opere sono state esposte insieme per la prima volta durante una mostra personale di Cattelan al Blenheim Palace di Oxford.
L’artista ha interpretato l’accostamento come una “associazione visiva di due sacrifici”.
La tassidermia è un elemento focus nella pratica artistica di Cattelan, come dimostrato anche dalla sua opera “Novecento” (molti se la ricorderanno): un cavallo appeso al soffitto del Castello di Rivoli. Secondo l’artista, la tassidermia offre un modo per esporre e mettere in evidenza la percezione che l’umanità ha degli animali. Il coccodrillo, protagonista di “Ego”, non fa eccezione. Durante la mostra del 2019, Cattelan discusse con il curatore Michael Frahm riguardo alla simbologia di questi rettili, sottolineando come siano stati protagonisti di riti, religioni, credenze magiche e leggende metropolitane. Queste creature affascinanti e spaventose hanno avuto un profondo significato simbolico fin dai tempi antichi dell’umanità. Ora Ego può essere ammirato da tutti, appeso all’interno del Battistero di Cremona, aggiungendo un tocco di mistero e meraviglia all’ambiente artistico della città.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture