Home » El Greco: una grande mostra a Milano racconta il pittore ellenico
Dall’ 11 ottobre prossimo all’11 febbraio 2024, Milano ospita una mostra intitolata “El Greco”, dedicata a uno dei più eminenti maestri dell’arte. I saloni del Piano Nobile di Palazzo Reale, situati a pochi passi dal Duomo, saranno il palcoscenico dove si svelerà il genio di Doménikos Theotokópoulos. A quasi 410 anni dalla sua scomparsa a Toledo il 7 aprile 1614, El Greco continua ad affascinare e a ispirare gli amanti dell’arte. Nato a Creta il 1 ottobre 1541, il maestro ha percorso un cammino artistico che lo ha portato da Venezia a Roma, plasmando la sua visione unica. Ma è a Toledo, la capitale religiosa e regale dell’Impero spagnolo sotto il dominio di Re Filippo II, che El Greco ha trovato la sua dimora definitiva. Qui ha creato molte delle sue opere più celebri, vivendo fino all’età di 76 anni.
“El Greco” è una mostra promossa dal Comune di Milano Cultura, prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia. La mostra è stata curata da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez – Burgos García e Thomas Clement Salomon. Presenta oltre 40 opere del maestro cretese, compresi rari prestiti internazionali. Tra queste opere spiccano due straordinari capolavori: “San Martino e il mendicante” e “Laoconte”, provenienti dalla National Gallery di Washington, insieme alla pregevole “Madonna col Bambino e Santa Martina e Sant’Agnese”.
La mostra a Palazzo Reale non solo celebra il talento inconfondibile di El Greco ma cerca anche di evidenziare l’importanza dell’influenza italiana sulla sua formazione artistica. Offre così una nuova interpretazione del suo periodo toledano, mostrando il recupero consapevole di una composizione che sembra richiamare le radici dell’arte bizantina.
Insomma, si tratta di un’opportunità unica di immergersi nell’arte di un genio che ha attraversato epoche e confini. Con opere straordinarie e una narrazione avvincente, questa mostra offre una prospettiva rinnovata su uno dei maestri più influenti della storia dell’arte.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture