Home » Ferragosto e cultura: 100 mila i visitatori tra musei e parchi archeologici
Il Ferragosto 2024 ha registrato un successo notevole per quanto riguarda l’affluenza nei musei e parchi archeologici italiani, con più di 100.000 visitatori che hanno deciso di trascorrere questa giornata all’insegna della cultura. Secondo quanto riportato dal Ministero della Cultura, l’apertura di questi luoghi non era gratuita, ma ciò non ha scoraggiato i numerosi turisti, italiani e stranieri, che hanno colto l’occasione per immergersi nelle bellezze storiche del nostro Paese.
A guidare la classifica delle attrazioni più visitate è stata Roma, con i suoi monumenti iconici che continuano a esercitare un richiamo irresistibile. Il Parco archeologico del Colosseo ha visto la partecipazione di 22.447 visitatori, seguito dal Foro Romano e dal Palatino, che hanno attratto rispettivamente 14.936 e 9.432 persone. Anche il Pantheon ha contribuito a questo successo, accogliendo 9.432 turisti, mentre la Galleria Borghese e il Museo nazionale di Castel Sant’Angelo hanno registrato 1.930 e 3.560 ingressi, rispettivamente.
Non solo Roma, ma anche Firenze e Napoli hanno brillato in questo Ferragosto culturale. Le Gallerie degli Uffizi hanno confermato il loro ruolo di attrazione principale a Firenze, con 10.567 visitatori, mentre la Galleria dell’Accademia è stata scelta da 7.997 persone. A Napoli, il Museo archeologico nazionale ha accolto 1.364 visitatori, mentre Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento hanno attirato 1.444 turisti. Da non dimenticare la Reggia di Caserta, che è stata la destinazione scelta da 2.829 persone. La Grotta Azzurra a Capri ha incantato 1.584 persone, mentre la Villa d’Este a Tivoli ha accolto 1.768 visitatori. Interessanti anche i numeri del Parco archeologico di Pompei, con 14.837 visitatori, e del Parco archeologico di Paestum e Velia, che hanno attirato 1.036 persone.
Anche le destinazioni meno note, ma non per questo meno affascinanti, hanno visto una buona partecipazione di pubblico. Tra queste, spiccano la Pinacoteca di Brera a Milano, con 2.198 visitatori, e il Cenacolo Vinciano, che ha registrato 1.720 ingressi. In sintesi, Ferragosto si conferma una data significativa per il turismo culturale in Italia, con un’affluenza notevole che dimostra quanto il patrimonio storico e artistico del Paese sia apprezzato e valorizzato anche durante le festività estive.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture