Home » Giorgio Morandi: una mostra a Milano ne celebra l’arte
Palazzo Reale di Milano celebra l’arte e la vita di Giorgio Morandi, l’illustre pittore emiliano vissuto tra il 1890 e il 1964. Dopo oltre tre decenni, la città lombarda ha finalmente visto la realizzazione di questa esposizione, il cui allestimento ha richiesto anni di preparazione.
Inaugurata mercoledì 4 ottobre, la mostra vanta circa 120 opere, una raccolta di inestimabile valore proveniente da collezioni italiane e internazionali, sia pubbliche che private. Curata dalla storica dell’arte Maria Cristina Bandera, esperta riconosciuta dell’opera di Morandi, la mostra promette di essere una delle retrospettive più complete degli ultimi decenni. Un tributo al genio dell’artista, insomma. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2024.
Un aspetto unico di questa mostra è il profondo legame di Morandi con Milano e la sua storia artistica. La città lombarda è stata storicamente connessa all’artista attraverso i primi grandi collezionisti dell’artista. Parliamo di gente del calibro di Vitali, Feroldi, Scheiwiller, Valdameri, De Angeli, Jesi, Jucker, Boschi Di Stefano, Vismara. Questi collezionisti hanno contribuito in modo significativo alla raccolta dell’opera di Morandi e alcune delle loro preziose opere sono state donate alla città nel corso degli anni. Inoltre, Morandi aveva un legame speciale con la Galleria del Milione, situata a Milano, con la quale intratteneva una relazione privilegiata.
L’itinerario espositivo della mostra è stato suddiviso in 34 sezioni, ognuna delle quali offre un’immersione profonda nell’evoluzione di Morandi. Dai suoi primi contatti con le avanguardie del Novecento nel 1913, Morandi ha sviluppato uno stile personale che fonde elementi cubisti con influenze che spaziano da Giotto a Cézanne. Il percorso culmina nel 1963, un anno prima della sua morte. In questo ultimo periodo il suo lavoro ha raggiunto una rarefatta perfezione formale che rappresenta il culmine di cinquant’anni di ricerca artistica. L’intera esperienza artistica di Morandi è caratterizzata da un precoce coinvolgimento con le innovazioni artistiche internazionali. Nasce anche la creazione di un linguaggio artistico ancora in grado di catturare le inquietudini della modernità.
Questa mostra è un’occasione unica per scoprire come Morandi sia riuscito a sintetizzare l’arte internazionale con la sua prospettiva personale, superando la concezione comune che lo relegava in una realtà provinciale. Da non perdere.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture