20/10/2025 - 05:46
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La Domus Tiberiana, sul colle Palatino, riapre dopo 50 anni

La Domus Tiberiana, sul colle Palatino, riapre dopo 50 anni

La riapertura della Domus Tiberiana rappresenta un ritorno al passato affascinante e suggestivo, permettendo al pubblico di immergersi nell'antica storia di Roma. Fondata durante l'epoca neroniana, questa dimora ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli, testimoniando l'evoluzione della città.

by Redazione
Settembre 22, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Arte, Arte in Italia, Meraviglie del Mondo Antico, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
489 5
La Domus Tiberiana

L'inaugurazione delle nuova illuminazione della Domus Tiberiana ANSA Ph. MASSIMO PERCOSSI

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nel cuore dell’antica Roma, il Parco archeologico del Colosseo ha recentemente aperto le porte della Domus Tiberiana. Si tratta di un’imponente dimora imperiale eretta sul versante nord-occidentale del colle Palatino nel I secolo d.C. Questa residenza nobiliare, che si estende per circa quattro ettari, affacciandosi sulla valle del Foro Romano, riapre per la prima volta cinquant’anni dopo aver affrontato gravi problemi strutturali che ne avevano causato la chiusura.

La Domus Tiberiana, sul colle Palatino, riapre dopo 50 anni

La Domus Tiberiana e la sua storia

Le radici della Domus Tiberiana affondano nell’epoca neroniana, risalente all’indomani dell’incendio del 64 d.C. Nonostante il nome faccia riferimento all’imperatore Tiberio, il cui regno seguì la morte di Augusto, le ricerche archeologiche hanno rivelato che fu Nerone a gettare le fondamenta di questo palazzo. Nel corso dei secoli, la dimora subì numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, attraversando fasi di abbandono che testimoniano la sua evoluzione.

Un ritorno al passato con la riapertura di questa struttura

Oggi, grazie ai recenti lavori di restauro e all’apertura al pubblico, è possibile percorrere i sentieri che un tempo conducevano dal Foro Romano al Palatino attraverso la rampa di Domiziano e gli horti farnesiani. Camminando lungo la via coperta conosciuta come Clivo della Vittoria, ci si può immergere nell’antico percorso solcato dagli imperatori e dalla loro corte. Si ragginge quindi questa straordinaria residenza privata che, dal colle Palatino, ha dato origine al significato moderno della parola “palazzo.”

Il nuovo itinerario ha un nome suggestivo. “Imago imperii” è infatti il titolo dell’allestimento museale, curato con maestria da Alfonsina Russo, Maria Grazia Filetici, Martina Almonte e Fulvio Coletti, in collaborazione con Electa. Questo percorso si snoda attraverso tredici spazi affacciati lungo il tragitto, con l’ambizioso obiettivo di narrare la lunga storia del monumento attraverso i secoli. L’itinerario si svolge all’interno delle profonde viscere del palazzo imperiale, inserito nelle fondamenta cave del fronte settentrionale, regalando una vista impareggiabile sul magnifico Foro Romano. In questo scrigno, l’architettura, i rituali, le tradizioni e l’economia della città che un tempo fu si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Articoli correlati:

Vinicio Capossela riceverà una laurea honoris causa dall'Orientale di Napoli
Stranger Things: nella quinta stagione ci sarà anche Linda Hamilton
Rockin'1000 e il nuovo tour: per il 2023 ricomincia da Madrid
La Regina Carlotta: il prequel di Bridgerton su Netflix dal 4 maggio
Tags: ArcheologiaArteDomus Tiberiana
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La caduta della Casa degli Usher: l’uscita prevista per il 12 ottobre

Articolo Successivo

Gli scrittori contro OpenAI: ci rubano i contenuti!

Articolo Successivo
Gli scrittori

Gli scrittori contro OpenAI: ci rubano i contenuti!

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}