Home » L’Amato di Iside, Domus Aurea: mostra su rapporto tra Nerone e l’Egitto
La Domus Aurea, conosciuta anche come la “casa d’oro”, in cui l’imperatore Nerone si identificava con il dio egizio del Sole, apre le porte all’Egitto. Dal 22 giugno, su iniziativa del Parco Archeologico del Colosseo, gli appassionati d’arte avranno infatti l’opportunità di immergersi nell’ esposizione “L’Amato di Iside: Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto”, visitabile fino al 14 gennaio 2024.
La mostra raccoglie numerosi reperti di inestimabile valore legati alla cultura egizia provenienti dai più importanti musei italiani. Il risultato viene anche dal Parco Archeologico del Colosseo per il suo costante impegno nella ricerca e nel restauro. “L’obiettivo principale è quello di restituire all’antico splendore alcuni ambienti del palazzo neroniano, grazie a un attento e accurato restauro delle pareti affrescate, accompagnato da nuovi e coinvolgenti progetti culturali” dice Alfonsina Russo, Direttrice del Parco
Curata da Francesca Guarneri, Stefano Borghini e Massimiliana Pozzi, la mostra rappresenta un insieme di più opportunità. Si presentano infatti al grande pubblico nuovi e suggestivi aspetti della storia di Roma antica. Ma poi ci si focalizza sul legame tra Roma e l’Egitto nel I secolo d.C., attraverso la figura dell’imperatore Nerone. Proprio lui sviluppò un legame particolare con l’Oriente e l’Egitto fin dalla giovinezza. Il fulcro di questo racconto è la Domus Aurea, nota come la “Casa d’Oro”, poiché Nerone si identificava con l’oro del dio Sole, abbracciando una visione di matrice orientale.
L’idea per l’esposizione è scaturita dai recenti lavori di restauro, che hanno rivelato la presenza di decorazioni di ispirazione egizia. I soggetti scoperti nel Grande Criptoportico del palazzo neroniano sono legati al culto di Iside. Questo ambiente diventa, quindi, parte integrante dell’esposizione. Uno strumento per approfondire, attraverso le opere, i protagonisti che contribuirono a diffondere l’immagine dell’Egitto nell’immaginario collettivo dei Romani nel I secolo d.C.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture