Le sculture, alte 1,5 metri e collocate a circa sei metri di profondità, sono opera dei ceramisti Hugo Osorio e Pedro Fuentes. Queste figure servono non solo come attrazione per pesci e subacquei, ma soprattutto come “substrato ideale” per la crescita dei coralli. “Quando ho scoperto il deterioramento della barriera corallina naturale dell’isola, ho visto nel progetto artistico una possibilità di proteggere e migliorare la vita dei coralli“, ha spiegato Orrego.
Il progetto risponde a una grave emergenza: il riscaldamento degli oceani sta causando episodi massicci di sbiancamento dei coralli, con effetti devastanti sugli ecosistemi marini, il turismo e la sicurezza alimentare. In Colombia, oltre due terzi dei coralli sono già stati colpiti.
Le sculture offrono un’alternativa alla barriera corallina naturale, aiutando a ridurre l’impatto del turismo. Basate sulle creazioni ancestrali del popolo Zenu, queste opere non solo sostengono la biodiversità, ma celebrano anche la cultura locale. La galleria attira circa 2.000 visitatori umani all’anno, dimostrando che arte e conservazione possono andare di pari passo.
Qual è il ruolo ecologico dei coralli nei Caraibi?
I coralli dei Caraibi svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino. Formano barriere coralline che forniscono habitat e protezione per una vasta gamma di specie marine, tra cui pesci, crostacei e molluschi. Le barriere coralline aiutano anche a proteggere le coste dall’erosione causata dalle onde e dalle tempeste, contribuendo così alla stabilità delle coste e alla protezione degli insediamenti umani.
Quali sono le principali minacce ai coralli dei Caraibi?
Le principali minacce ai coralli dei Caraibi includono il cambiamento climatico, l’inquinamento, la pesca eccessiva e le malattie. Il cambiamento climatico causa l’aumento della temperatura dell’acqua, che può portare allo sbiancamento dei coralli, mentre l’acidificazione degli oceani danneggia la capacità dei coralli di costruire il loro scheletro. L‘inquinamento da nutrienti e prodotti chimici, insieme alla sedimentazione, soffoca i coralli e ne impedisce la crescita. La pesca eccessiva altera l’equilibrio ecologico delle barriere, e le malattie possono decimare intere popolazioni di coralli.
Come si può contribuire alla conservazione dei coralli nei Caraibi?
Ci sono diversi modi in cui si può contribuire alla conservazione dei coralli nei Caraibi. A livello individuale, si può ridurre l’uso di plastica, evitare l’uso di prodotti chimici tossici, e scegliere prodotti di consumo sostenibili. Inoltre, è importante rispettare le regole locali di conservazione, come evitare di toccare o prelevare coralli durante le immersioni. A livello comunitario e globale, supportare le organizzazioni di conservazione, partecipare a programmi di ripristino dei coralli e promuovere politiche che affrontano il cambiamento climatico e l’inquinamento può fare una grande differenza.












