Home » Leandro Erlich: la sua prima mostra a Palazzo Reale a Milano
Leandro Erlich è una delle figure più rilevanti della scena artistica internazionale e arriva finalmente in Italia con una mostra site specific dedicata alla sua arte. Le sue grandi installazioni, i suoi labirinti e le sue stanze vuote, sono famose per la loro capacità di coinvolgere il pubblico e farlo interagire con l’opera, creando nuovi significati. In questo caso, la partecipazione stessa diventa l’installazione e l’esperienza personale diventa il significato più profondo dell’opera.
La mostra site specific di Leandro Erlich, intitolata “Leandro Erlich. Oltre la soglia”, si svolge al Palazzo Reale di Milano e rappresenta la prima monografica dell’artista in Europa. La mostra è un viaggio delirante attraverso le opere di Erlich, che combinano iperrealismo ludico e caleidoscopico, creando momenti deliranti e paradossali. Dal palazzo su cui “arrampicarsi” ai camerini infiniti, dal salone di bellezza alle scale che si avvolgono su sé stesse, ogni stanza rappresenta un’opportunità per il pubblico di interagire con l’opera.
Erlich è un artista argentino che mira a ribaltare l’architettura del quotidiano per mostrarci il nostro volto (a volte letteralmente) in un dialogo tra l’universale e il personalissimo. Le sue opere riflettono la sua ricerca e la sua preoccupazione nell’arte, che è strettamente connessa con il cinema e la letteratura, in primis Borges. Gli specchi e la luce sono gli elementi fondamentali delle sue opere, ma il pubblico è la materia fondante. Il pubblico è al centro di ogni ragionamento di strutturazione del percorso espositivo e la magia dell’arte è proprio il suo carattere soggettivo, il cui significato cambia nel tempo.
Ogni stanza della mostra è un’occasione per il pubblico di immergersi in un mondo delirante e paradossale, che parla di noi e dei paradossi del nostro vivere contemporaneo. La mostra rappresenta un percorso complesso che include lavori fatti vent’anni fa e altri fatti quest’anno, ma tutti riflettono la ricerca e la preoccupazione dell’artista nell’arte. Il pubblico è la chiave di lettura di ogni opera, perché la partecipazione stessa diventa l’installazione e l’esperienza personale diventa il significato più profondo dell’opera.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture