Home » Madre Terra e Natura: le Lediesis tornano con una mostra al Mann di Napoli
La Madre Terra rinasce con la nuova stagione, e con essa le celebrazioni per la natura, anche nell’arte. Dal 22 marzo al 22 maggio 2023, perciò, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospiterà la mostra “SuperNature” delle Lediesis. Un’esposizione che celebrerà la Madre Terra attraverso immagini di dee e donne, in particolare le icone femminili del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il percorso espositivo partirà dal Giardino delle Fontane. Qui saranno allestite immagini di eroine contemporanee, che narreranno della fragilità del nostro ecosistema. Il visitatore andrà poi avanti nella visione delle opere fino alla sezione Affreschi, dove le creazione delle Lediesis saranno in dialogo con i capolavori del Museo. Il racconto qui verterà su un antico rapporto simbiotico tra l’uomo e la natura. La mostra, concepita appositamente per gli spazi del Mann, metterà in risalto il rapporto ancestrale che le dee, archetipi delle forze intrinseche dell’essere umano, hanno con la Natura. Secondo le artiste Lediesis le dee, che sono detentrici di saperi che nel corso del tempo sono andati perduti, riannodano quel rapporto indissolubile che ci connette alla Madre Terra. Nonostante sembri dimenticato, questo legame a livello profondo non è stato perso.
La mostra avrà una durata di due mesi, fino al 22 maggio. In questo lasso di tempo le Lediesis, come del resto sono solite fare, porteranno avanti un intervento di ‘arredo urbano’ nel contesto del centro storico della città. Per chi non conoscesse le Lediesis queste artiste nascono nel 2019, con le loro prime esposizioni in modalità paste-up. I temi trattati sono sempre seri ed importanti, ma la modalità è spesso scherzosa ed ironica. Ecco dunque che vengono fuori le Superwomen, i personaggi femminili della nostra contemporaneità che ancora riescono ad ispirare i bambini ed i ragazzi più giovani. Il fatto che vengano ritratte con un sorriso e mentre strizzano l’occhio incuriosisce e crea curiosità.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture