Home » Mapplethorpe vs von Gloeden: una mostra imperdibile a Firenze
Dal 23 settembre al 14 febbraio 2024, il Museo Novecento di Firenze è pronto a immergere gli amanti dell’arte in un viaggio fotografico. Un vero e proprio tributo al genio dell’obiettivo, Robert Mapplethorpe (New York, 4 novembre 1946 – Boston, 9 marzo 1989). Il suo talento ha segnato profondamente il panorama della fotografia del Novecento. L’evento celebra l’eredità di Mapplethorpe attraverso una fusione visuale. I suoi lavori vengono infatti presentati insieme a quelli di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie provenienti dall’Archivio Alinari.
Quarant’anni dopo l’indimenticabile mostra del 1983 al Palazzo delle Cento Finestre, che ha introdotto l’opera di Mapplethorpe a Firenze, il Museo Novecento riporta in scena le suggestive immagini del celebre fotografo newyorkese. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la Robert Mapplethorpe Foundation e la Fondazione Alinari per la Fotografia.
La mostra, intitolata “Beauty and Desire,” è stata curata da Sergio Risaliti, il direttore del Museo Novecento, in collaborazione con Eva Francioli e Muriel Prandato. Si tratta della seconda grande esposizione del museo dedicata all’arte della fotografia, un medium che ha rivoluzionato il panorama artistico a partire dall’Ottocento. Gli spazi espositivi al primo e al secondo piano del Museo Novecento ospitano questa esposizione. L’avvio è lo spunto da una vasta collezione di opere, mettendo in evidenza la produzione artistica di Mapplethorpe. L’obiettivo della mostra è sottolineare il profondo legame tra la sua ricerca artistica e il concetto di classicità, evidenziando anche il suo approccio scultoreo alla fotografia. Questo si manifesta chiaramente nelle sue rappresentazioni del nudo maschile e femminile, così come nelle nature morte, dove i corpi umani sono equiparati a oggetti in una visione scultorea e sensibile.
“Beauty and Desire” è un’occasione imperdibile per immergersi nell’estetica e nella complessità delle immagini di Mapplethorpe. Questa mostra non solo offre una prospettiva interessante sulla sua carriera artistica, ma promuove anche la comprensione della fotografia come forma d’arte. I visitatori saranno trasportati in un mondo dove la bellezza e il desiderio si fondono in un insieme armonioso di forme e significati. Preparati a essere ispirati e affascinati da un’esperienza visiva unica che celebra il genio creativo di Robert Mapplethorpe e la sua eterna influenza sulla fotografia contemporanea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture