Home » Domenica al museo: Il Parco Archeologico di Pompei è il sito più visitato
Ogni prima domenica del mese, grazie all’iniziativa “Domenica al Museo” promossa dal Ministero della Cultura, i musei e i parchi archeologici statali aprono gratuitamente le porte al pubblico. Il progetto ha lo scopo di incentivare la fruizione del patrimonio culturale, rendendo l’arte e la storia italiana accessibili a tutti. Anche domenica 6 ottobre migliaia di visitatori hanno colto l’opportunità di scoprire le meraviglie culturali del Paese senza dover pagare un biglietto d’ingresso, dimostrando ancora una volta il grande successo dell’iniziativa.
Tra i siti più visitati, il Parco Archeologico di Pompei domina la scena con ben 36 mila 480 ingressi. Lo straordinario sito archeologico, che conserva le vestigia della vita romana prima dell’eruzione del Vesuvio, continua a incantare visitatori da tutto il mondo. Le antiche strade, le case, i templi e i teatri rimasti intatti nel tempo offrono un viaggio nel passato senza eguali. Il primato di Pompei nella classifica di ottobre sottolinea l’attrattiva intramontabile di questo simbolo della storia archeologica italiana.
Al secondo posto Roma registra numeri importanti, con il Parco Archeologico del Colosseo che ha accolto oltre 21 mila visitatori, seguito da Foro Romano e Palatino con 14 mila 98 ingressi. Questi luoghi sono tra le mete più amate sia dai turisti che dagli italiani. Non meno rilevante è stata l’affluenza alla Reggia di Caserta, che ha attirato 13 mila 774 persone. I dati rivelano un forte interesse per il patrimonio classico del Paese, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cultura e storia.
Oltre ai grandi siti, anche altre importanti realtà museali hanno registrato presenze notevoli. Le Gallerie degli Uffizi a Firenze, custodi di capolavori rinascimentali, hanno attirato 11 mila 4 visitatori, mentre il Pantheon, con la sua maestosa cupola e la sua storia millenaria, ha accolto 10.076 persone. Al sud, i siti archeologici di Paestum e Velia hanno richiamato più di 9.000 visitatori. A questi dati si aggiungono i 21 mila 173 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e gli 11 mila 692 visitatori del Giardino di Boboli.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture