Home » San Casciano, nuove scoperte: a febbraio lo speciale su Rai Storia
Le campagne di scavo condotte nel santuario del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni hanno portato alla luce strutture e manufatti straordinari. L’area sacra, delimitata da un temenos, racchiudeva edifici di epoca etrusca e romana. La grande vasca sacra, cuore del complesso, fu ricostruita tra i regni di Tiberio e Claudio, forse in seguito a un evento prodigioso. Scoperte come lucerne, bronzetti e offerte votive in terracotta testimoniano una continuità di rituali e doni che si protrassero per secoli, sottolineando l’importanza del sito come luogo di fede e guarigione.
La vasca termale, con il suo fango argilloso, ha preservato reperti unici: statue, oggetti rituali e migliaia di monete, incluse alcune in oro. Tra i ritrovamenti più sorprendenti, figurano un serpente bronzeo lungo quasi un metro e strumenti sacri come corone e anelli d’oro. Questi oggetti, legati alle proprietà terapeutiche delle acque, raccontano un rapporto intimo tra il sacro e il quotidiano, tra fede e natura.
Le iscrizioni ritrovate, in etrusco e latino, offrono nuovi dettagli sulle divinità venerate e sulle pratiche del santuario. Dediche alle Ninfe, alla Fonte Calda e persino alla Fortuna Imperiale evidenziano la centralità delle acque termali nei rituali. Tra i reperti più evocativi, spiccano una statua maschile divisa a metà, forse simbolo di una guarigione, e un bambino augure con un enigmatico oggetto divinatorio. Questi manufatti svelano un mondo rituale in cui il sacro si intrecciava profondamente con la vita quotidiana.
L’impatto delle scoperte va oltre lo scavo. Il progetto di un Museo Archeologico Nazionale e di un Parco Termale Archeologico promette di valorizzare questo patrimonio. La collaborazione di istituzioni internazionali e il sostegno economico di enti pubblici e privati garantiscono la conservazione dei reperti e la creazione di uno spazio espositivo che celebrerà il passato di San Casciano. La puntata di Rai Storia dedicata a queste scoperte, in onda nel febbraio 2025, sarà un ulteriore passo per condividere la bellezza di questo sito con il grande pubblico.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture