17/06/2025 - 05:49
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Villaggio del Neolitico scoperto in Marocco: tra gli archeologi c’è un italiano

Villaggio del Neolitico scoperto in Marocco: tra gli archeologi c’è un italiano

Un team internazionale di archeologi ha portato alla luce un vasto insediamento agricolo del tardo Neolitico in Marocco, riscrivendo il ruolo del Maghreb nelle prime società complesse del Mediterraneo. La scoperta apre nuove prospettive sugli scambi culturali tra Africa ed Europa.

by Redazione
Ottobre 1, 2024
in Meraviglie del Mondo Antico, News
Reading Time: 3 mins read
477 20
Villaggio del Neolitico -

Il sito di Oued Beht in Marocco

745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dove è stato scoperto il villaggio del Neolitico in Marocco

Nel cuore del Marocco, a Khemisset, vicino a Fes, è stata fatta una scoperta archeologica che getta nuova luce sul passato agricolo del continente africano. Un team internazionale, che include anche un ricercatore italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha rinvenuto quello che è considerato il più antico e vasto complesso agricolo mai documentato in Africa, al di fuori della valle del Nilo. L’area, che copre circa 10 ettari, si estende su un territorio paragonabile a quello di antichi insediamenti come Troia, della prima età del bronzo, e fornisce nuove informazioni sul Neolitico nella regione del Maghreb.

Come si chiama il sito oggetto degli scavi in Marocco per il villaggio Neolitico

Il sito di Oued Beht, oggetto degli scavi, ha rivelato un’antica comunità agricola risalente al tardo Neolitico, tra il 3400 e il 2900 a.C. L’insediamento, sconosciuto fino a oggi, ha sorpreso gli studiosi per l’abbondanza di reperti rinvenuti. Tra questi, tracce di piante e animali domestici, ceramiche decorate con motivi policromi, strumenti in pietra, come asce levigate, e sistemi di stoccaggio delle merci, che confermano l’esistenza di un’economia agricola complessa. Questa scoperta riscrive il ruolo del Maghreb come centro di civiltà già in epoche remote, ben prima delle influenze greche o romane.

Villaggio del Neolitico
La punta di uno strumento in selce tipico dell'era neolitica

Quali istituti hanno collaborato per la scoperta archeologica in Marocco

La scoperta del sito è stata resa possibile grazie a una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Archeologia e Scienze del Patrimonio del Marocco (INSAP), l’Istituto di Scienze dei Beni Culturali del CNR italiano, l’Istituto McDonald per le Ricerche Archeologiche dell’Università di Cambridge e l’Associazione Internazionale per gli Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMeO). Questa cooperazione ha permesso di portare avanti uno scavo complesso e meticoloso, che ha messo in luce un passato finora sconosciuto della regione. Il lavoro ha confermato ipotesi precedenti sulla presenza di scambi tra il Nord Africa e l’Europa, collegando Oued Beht a siti archeologici simili ritrovati in Spagna.

Qual era il ruolo del Marocco nel Neolitico?

La scoperta di Oued Beht getta nuova luce sul ruolo del Marocco nello sviluppo delle prime società complesse e negli scambi commerciali e culturali tra Africa ed Europa nel IV e III millennio a.C. Sebbene fosse noto che il Maghreb avesse avuto un’importanza durante il Paleolitico, l’età del ferro e il periodo islamico, il Neolitico era rimasto un capitolo mancante nella storia di questa regione. Grazie agli sforzi di archeologi come Giulio Lucarini del CNR, Youssef Bokbot dell’INSAP e Cyprian Broodbank dell’Università di Cambridge, ora è possibile comprendere meglio l’importanza di questa area nello sviluppo delle prime reti di scambio tra i due continenti.

 

 

Articoli correlati:

Murales street art: l’Università Ca' Foscari avvia un progetto di restauro
Robert Mapplethorpe al Museo del Novecento di Firenze fino al 14 febbraio
Galleria Nazionale delle Marche pronta per il programma mostre fino al 2026
Re Lear, presto il nuovo remake cinematografico con Al Pacino
Tags: ArcheologiaMaroccoOued Behtvillaggi del Neolitico
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Museo del Cinema Torino: masterclass con Scorsese l’8 ottobre

Articolo Successivo

Economia della Cultura, al via il Festival nel Lazio

Articolo Successivo
Economia della Cultura: al via nel Lazio il Festival nato ad hoc

Economia della Cultura, al via il Festival nel Lazio

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}