Home » Anniversari Fiat: al Mauto una mostra per i 125 anni dell’azienda
Dal 15 novembre al 4 maggio 2025, il Museo Nazionale dell’Automobile (Mauto) di Torino ospita la mostra “125 volte Fiat. La modernità attraverso l’immaginario Fiat”, un omaggio ai 125 anni della casa automobilistica torinese. L’esposizione mette in scena un ricco percorso suddiviso in otto sezioni, curato da Giuliano Sergio con il supporto di esperti come Davide Lorenzone e Roberto Giolito. Tra le protagoniste, nove vetture storiche, dalla celebre 500 Topolino alla Panda 30, insieme a documenti, manifesti e opere pittoriche che testimoniano l’impatto culturale e industriale di Fiat nel panorama italiano e internazionale.
Secondo Benedetto Camerana, presidente del Mauto, questa celebrazione non è solo un tributo alla Fiat, ma anche alla città di Torino, fulcro della sua storia industriale. “Torino è la città dove la Fiat ha plasmato il suo futuro e questa mostra racconta proprio la sua capacità di guardare avanti,” ha dichiarato Camerana. L’evento include una sezione speciale, Future of Mobility, che coinvolgerà aziende e centri di ricerca per esplorare le sfide e le innovazioni della mobilità del domani, rendendo l’iniziativa un ponte tra tradizione e futuro.
A completare il tributo, due rassegne parallele arricchiscono l’esperienza. L’Heritage Hub ospiterà “Insolite e sorprendenti Fiat”, una collezione di veicoli meno noti ma emblematici nella storia del marchio. Contemporaneamente, il Centro Storico Fiat, in collaborazione con l’Ismel, offrirà un’esposizione di materiali inediti che approfondisce il legame tra l’azienda e il mondo del lavoro, mostrando documenti storici e fotografie di grande valore.
La mostra al Mauto non è solo una celebrazione dei 125 anni di Fiat, ma un evento culturale che abbraccia diverse forme d’arte e comunicazione. Dai modelli iconici alle opere grafiche, ogni elemento contribuisce a raccontare come Fiat abbia ridefinito l’immaginario collettivo e l’idea stessa di modernità. Un’occasione unica per scoprire non solo la storia dell’automobile, ma anche quella dell’industria e della società italiana.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture