Home » Autostrada del Sole: la sua storia in una mostra alla GNAM di Roma
L’Autostrada del Sole non è solo una strada: è un simbolo del progresso e dell’unità che ha trasformato l’Italia. Questo straordinario progetto, che ha collegato Nord e Sud a partire dal 1964, viene raccontato attraverso una mostra fotografica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Curata dal Ministero della Cultura e da Cinecittà, l’esposizione propone un viaggio visivo che celebra questa grande opera ingegneristica, le sue sfide e il suo impatto.
La mostra, aperta dal 4 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025, presenta le fotografie di Luca Campigotto, Silvia Camporesi e Barbara Cannizzaro, accostate a materiali storici dell’Archivio Luce. Questi scatti evocano la costruzione dell’opera, dalla posa della prima pietra nel 1956 fino all’inaugurazione nel 1964. L’Autostrada del Sole è stata un’impresa colossale: 113 ponti, 38 gallerie e innovazioni progettuali firmate da grandi nomi dell’ingegneria italiana.
Oltre a celebrare l’ingegneria, la mostra esplora il legame tra l’autostrada e l’evoluzione culturale dell’Italia. Dai film di De Sica agli articoli e documentari che ne hanno narrato la portata, come il celebre Viadotto sull’Aglio di Carlo Nebiolo, il percorso espositivo mette in luce come l’autostrada abbia influenzato arte, cinema e architettura. Tra i pezzi più curiosi, la Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci e la prima stazione di servizio “a ponte” di Angelo Bianchetti, testimonianze di un’epoca di innovazioni.
La realizzazione dell’Autostrada del Sole è stata possibile grazie a una straordinaria collaborazione tra pubblico e privato, operai e dirigenti. Questo spirito di unità viene celebrato dalla mostra, che invita i visitatori a riflettere sul valore storico e culturale di quest’opera. Come sottolineato da Chiara Sbarigia, curatrice dell’esposizione, ogni immagine esposta è un invito a rivivere l’esperienza di un’Italia che si è messa in moto verso il futuro, lasciando un’impronta indelebile nella sua storia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture