17/06/2025 - 07:06
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Gustave Courbet, opere: Les Demoiselles des bords in prestito a Capodimonte

Gustave Courbet, opere: Les Demoiselles des bords in prestito a Capodimonte

Gustave Courbet arriva a Napoli con "Les Demoiselles des bords de la Seine (été)", ospitato al Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al 23 febbraio 2025. Un'opera che anticipa gli impressionisti e racconta l'avanguardia del realismo ottocentesco.

by Redazione
Novembre 7, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi
Reading Time: 2 mins read
479 15
Gustave Courbet opere

La locandina del prestito del Courbet a Capodimonte

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando vedere Courbet a Napoli

Dal 7 novembre, il celebre dipinto “Les Demoiselles des bords de la Seine (été)” di Gustave Courbet è esposto al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Proveniente dal Petit Palais di Parigi, quest’opera monumentale (174 x 206 cm) rappresenta una prima assoluta per Napoli. Capodimonte ha aperto un nuovo spazio dedicato a prestiti internazionali, creando un ponte con musei di tutto il mondo, e l’arrivo di Courbet è un grande evento. Rappresentante di spicco del realismo francese, l’artista offre una visione innovativa della società del XIX secolo, ritraendo momenti di vita quotidiana con una sincerità che ha segnato la storia dell’arte.

In quale museo si trova il quadro Les Demoiselles des bords di Courbet

Come spiega il direttore Eike Schmidt, questa collaborazione rappresenta un’importante iniziativa per promuovere dialoghi artistici internazionali. Il prestito dell’opera di Courbet, dal Petit Palais des arts di Parigi, simbolo di un’epoca e di un nuovo approccio alla realtà, costituisce un arricchimento sia per il museo che per la città. Il soggetto moderno dell’opera, che raffigura il piacere di vivere all’aria aperta, ha sfidato le convenzioni dell’epoca e mostra come l’arte possa influenzare il tessuto sociale. Numerosi pittori napoletani dell’Ottocento sono stati ispirati dall’audacia e dall’originalità di Courbet, rendendo questo prestito una celebrazione di influenze artistiche reciproche.

Gustave Courbet opere
Palazzo di Capodimonte con il Real bosco

Quando c’è stata l’inaugurazione del quadro di Courbet a Napoli

L’inaugurazione, mercoledì 6 novembre, ha visto la partecipazione delle autorità locali, come il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che ha evidenziato l’importanza culturale del dipinto per la città e il museo. La console francese Lise Moutoumalaya ha ribadito il valore della collaborazione italo-francese per il patrimonio artistico europeo. L’opera è stata introdotta da esperti di spicco come Isabella Valente, Maria Tamajo Contarini e Stefano Causa, che hanno sottolineato il ruolo di Courbet nel rivoluzionare l’arte del suo tempo, avvicinando il pubblico alla dimensione intima e umana della vita quotidiana.

Di cosa parla il dipinto Les Demoiselles des bords di Courbet

Presentato per la prima volta al Salon di Parigi nel 1857, il dipinto provocò scalpore per il suo realismo audace e la sensualità non idealizzata delle protagoniste. Le due giovani donne, adagiate sull’erba lungo la Senna, rappresentano una scena di quotidianità, forse scandalosa per il pubblico dell’epoca. L’interpretazione aperta delle figure ha contribuito al successo di Courbet, anticipando il fascino delle rive della Senna che sarebbe stato celebrato dagli impressionisti. Profondamente influenzato dall’osservazione dei maestri fiamminghi, veneziani e da Caravaggio, Courbet ha maturato una visione artistica radicale, sostenuta anche dall’amicizia con Baudelaire e dall’ideologia socialista che lo porterà a partecipare alla Comune di Parigi. Napoli, con questa mostra, riscopre un’icona dell’arte che ha saputo raccontare il reale senza filtri, segnando un’epoca e continuando a ispirare generazioni di artisti.

 

Articoli correlati:

Pompei: la rassegna estiva del Theatrum Mundum è sospesa per mancanza di fondi
Il Colosso di Costantino ricostruito ai Musei Capitolini
Emmy 2024, poche sorprese e tante conferme
Lou Reed e David Bowie in due mostre nelle città delle acciaierie
Tags: ArteGustave CourbetMostreMuseo di Capodimonte
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mostre da vedere: dall’8 novembre a Roma Marconi al Vittoriano

Articolo Successivo

Mostre Impressionisti: la Parigi fin de siecle arriva a Napoli

Articolo Successivo
Mostre impressionisti

Mostre Impressionisti: la Parigi fin de siecle arriva a Napoli

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}