Home » Mostre a Palazzo Ducale di Venezia: dal 6 aprile la più grande esposizione su Marco Polo
Venezia si prepara a commemorare i 700 anni dalla morte di Marco Polo (1254-1324) con una straordinaria esposizione dedicata al famoso viaggiatore veneziano e alle sue avventure raccontate nel libro “Il Milione”. Intitolata “I mondi di Marco Polo: Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento”, questa mostra sarà ospitata nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale dal 6 aprile al 29 settembre.
Curata dai Musei Civici di Venezia, l’esposizione proporrà un racconto della geografia storica, culturale, politica e umana dell’Europa, del Medio Oriente e dell’Asia del Duecento. Attraverso oltre 300 opere provenienti dalle collezioni civiche e da prestigiose istituzioni italiane ed europee, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nei costumi e nelle tradizioni di Venezia nel XIII secolo. Oltre a ciò, saranno esposte preziose decorazioni della Sala dello Scudo degli Appartamenti del Doge, con carte geografiche che riproducono le terre lontane esplorate dai veneziani e dalla famiglia Polo.
La mostra si articolerà in diverse sezioni, offrendo uno sguardo dettagliato sulla vita cittadina e mercantile veneziana nella prima metà del Trecento. Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo del viaggio nella cultura commerciale veneta e sull’influenza dei racconti e degli itinerari dei mercanti sulla scienza della cartografia. Marco Polo attraversò regni e potenze politiche e militari diversamente organizzati, incontrando mondi culturali, artistici e religiosi variegati. Tutto ciò avvenne durante l’epoca della “pax mongolica”, un periodo storico che consentiva viaggi sicuri lungo strade e regioni fino ad allora poco esplorate.
La mostra offrirà una panoramica delle diverse sensibilità illustrate nel celebre testo del “Milione” e presenterà oggetti provenienti da musei italiani, europei, asiatici e d’oltreoceano. Attraverso ceramiche, porcellane, tessuti, metalli, monete, manoscritti e altro ancora, i visitatori potranno ricostruire la vita e l’opera di Marco Polo, esplorando i suoi itinerari e le sue scoperte. Una sezione speciale sarà dedicata alla diffusione multilingue de “Il Milione” e al mito di Marco Polo nell’Ottocento e nel Novecento.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture