Home » Mostre fotografiche a Bologna: fino al 25 agosto “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Enrico Berlinguer, figura storica di riferimento per la Repubblica Italiana, viene celebrato a Bologna con una mostra che ripercorre la sua vita e il suo impegno politico. L’esposizione, allestita al Museo Civico Archeologico dal 12 giugno al 25 agosto 2024, offre ai visitatori un viaggio immersivo nella storia del Novecento, attraverso un ricco patrimonio di foto, documenti, filmati e testimonianze.
La mostra si articola in diverse sezioni, ognuna dedicata a un aspetto della vita e del pensiero di Berlinguer. Si parte dalle origini familiari e dalla giovinezza, per poi approfondire il suo impegno politico nel Partito Comunista Italiano, con particolare attenzione al periodo della segreteria. Non mancano riflessioni sul Compromesso Storico, l’eurocomunismo e la visione di Berlinguer sul futuro dell’Italia e dell’Europa. L’ingresso alla mostra è gratuito per tutti.
A quarant’anni dalla scomparsa (il politico sardo venne a mancare l’11 giugno del 1984) e a cento dalla nascita, Enrico Berlinguer continua a essere una figura centrale del dibattito politico italiano. La sua eredità intellettuale e morale rimane ancora oggi fonte di ispirazione per molti. La mostra di Bologna offre l’occasione per riscoprire la sua figura e il suo pensiero, confrontandosi con le sfide del presente e riflettendo sul futuro del Paese.
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” non è solo una mostra storica, ma anche un invito alla riflessione e al dialogo. L’esposizione offre spunti di approfondimento per comprendere la complessità del Novecento e il ruolo di Berlinguer nella storia italiana. Un’occasione preziosa per le nuove generazioni per conoscere il passato e confrontarsi con le idee di un grande leader politico. “Una figura importante per la Repubblica italiana, decisiva nella storia del nostro Paese e nella politica contemporanea – spiega il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, alla presentazione. – Una mostra che attraversa un’epoca, ne racconta il costume e l’adesione del popolo a una idea politica e a un modo di vivere la politica.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture