20/10/2025 - 00:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Romagna: nuova vita per le storiche Case del Popolo

Romagna: nuova vita per le storiche Case del Popolo

Tuffo nel passato per ripensare a un futuro più giusto, come quello immaginato dai padri nel secolo scorso. Tornano a far parlare di sé le storiche Case del Popolo in Romagna , protagoniste di un progetto culturale e urbano del Museo dell'Abbandono.

by Elena Scotti
Settembre 26, 2024
in Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
489 5
Romagna: nuova vita per le storiche Case del Popolo
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Che cosa erano le Case del Popolo?

Le Case del Popolo erano strutture collettive nate alla fine del XIX secolo e sviluppate nel corso del XX secolo in Romagna. Erano spazi di aggregazione sociale, culturale e politica, promossi principalmente da organizzazioni socialiste e comuniste per riunire lavoratori e cittadini.
Le Case del Popolo servivano a ospitare attività comunitarie, come assemblee politiche, eventi culturali, spettacoli teatrali e momenti ricreativi. Erano anche luoghi di solidarietà, in cui si organizzavano sindacati, cooperative e gruppi di mutuo soccorso.

Oggi, con un tuffo nel passato, torneranno ornano a far parlare di sé le storiche Case del Popolo  in Romagna , protagoniste di un progetto culturale e urbano del Museo dell’Abbandono. Questi luoghi, testimonianza di aggregazione sociale e politica, saranno al centro di un nuovo itinerario che verrà presentato il 10 novembre a Forlì durante il festival “Inno al perdersi”, organizzato da Spazi Indecisi. L’evento propone un viaggio attraverso le case del popolo dismesse, un patrimonio architettonico che riflette la storia delle comunità.  Francesco Tortori, presidente di Spazi Indecisi, sottolinea come questi spazi abbiano rappresentato un punto di riferimento per la vita politica e sociale della Romagna. L’iniziativa include concerti, passeggiate e tornei di carte, come “Le carte del popolo”, un evento speciale che utilizza carte romagnole d’artista. Il progetto invita a riflettere sul futuro di questi luoghi e su come possano continuare a rispondere alle esigenze collettive e comunitarie.

Romagna: nuova vita per le storiche Case del Popolo

Che cosa erano le Case del Popolo?

Le Case del Popolo servivano a ospitare attività comunitarie, come assemblee politiche, eventi culturali, spettacoli teatrali e momenti ricreativi. Erano anche luoghi di solidarietà, in cui si organizzavano sindacati, cooperative e gruppi di mutuo soccorso.

Quali erano le principali funzioni sociali delle Case del Popolo?

Oltre a favorire la partecipazione politica, le Case del Popolo erano punti di riferimento per l’educazione popolare, promuovendo l’alfabetizzazione, il dibattito politico e la diffusione di idee progressiste. Alcune offrivano servizi ricreativi come sale da ballo, bar, o cinema.

Sono ancora attive oggi le Case del Popolo in Romagna?

Alcune Case del Popolo sono ancora attive, mentre altre sono state dismesse o trasformate in centri culturali o sociali. Il loro ruolo politico si è ridimensionato con il declino dei partiti di sinistra tradizionali, ma alcune mantengono una funzione aggregativa, soprattutto a livello locale.
Il declino delle Case del Popolo è legato al cambiamento politico e sociale degli ultimi decenni, con la trasformazione del tessuto associativo e la perdita di centralità dei partiti operai e della sinistra storica. Molte strutture non hanno più trovato il sostegno economico e il coinvolgimento sociale necessari per rimanere operative.

Articoli correlati:

Villa Michelangelo a Firenze ceduta a un fondo di investimenti per 8 milioni di euro
Cento domeniche e mille buoni motivi per tornare a cinema
Karen Russell vince il Premio Lattes Grinzane
Gladiatori del Colosseo: una mostra in Quebec ne celebra la grandezza di eroi
Tags: case del popolocomunistipatrimonio architettonicoromagnasocialisti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Giornata del Contemporaneo: nei musei l’arte aperta a tutti

Articolo Successivo

Vinyl cover: in una mostra a Rimini le copertine più celebri

Articolo Successivo
Vinyl cover

Vinyl cover: in una mostra a Rimini le copertine più celebri

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}