Home » Museo Cappella Sansevero, dal 31 gennaio gli esperimenti del principe in una mostra
Il Museo Cappella Sansevero a Napoli, in collaborazione con Off Gallery, presenta una mostra incentrata sulla mente geniale del principe Raimondo di Sangro. Dal 31 gennaio al 4 marzo, le opere dell’illustratrice Daniela Pergreffi offriranno infatti una rappresentazione visiva inedita dei principali esperimenti del principe. Si spazia dai farmaci miracolosi alle gemme artificiali, dal lume perpetuo al miracolo di San Gennaro. Le quattordici tavole a colori, curate dalla direttrice del Museo, Maria Alessandra Masucci, saranno esposte nello spazio Off Gallery in via Raimondo di Sangro 20, aprendo le porte gratuitamente a tutti gli appassionati d’arte.
In contemporanea, la Cappella Sansevero accoglierà l’illustrazione della carrozza marittima, affiancata all’incisione settecentesca originale. Questo evento speciale non solo celebra il genio del principe, nato a Torremaggiore il 30 gennaio 1710, ma offre anche la possibilità di un particolare viaggio nel tempo. Oltre ad essere il mentore del progetto iconografico della Cappella, Raimondo di Sangro è stato un personaggio poliedrico: letterato, editore clandestino, primo Gran Maestro della Massoneria napoletana e, soprattutto, un prolifico inventore. Il compleanno del principe diventa così un’occasione per immergersi nelle profondità della sua creatività.
Daniela Pergreffi, l’artista dietro le illustrazioni, ha condotto un’indagine attraverso i documenti storici del principe. Mescolando segni manuali con impronte di oggetti quotidiani e materiali di recupero, Pergreffi ha creato opere che svelano il lato oscuro delle sperimentazioni del principe. La sua missione complessa e priva di riferimenti iconografici convenzionali, svela le tecnologie e i procedimenti nascosti dietro ai prodigi narrati nei testi del principe. Visitare la mostra non è perciò solo un’esperienza artistica, ma anche un viaggio educativo, con visite speciali ‘a porte chiuse’ per i gruppi scolastici alla scoperta delle sperimentazioni del Principe.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture