16/07/2025 - 19:25
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Noi e le piante: a Parma una mostra sul rapporto tra l’essere umano e la natura

Noi e le piante: a Parma una mostra sul rapporto tra l’essere umano e la natura

La sezione dedicata agli erbari storici e alle illustrazioni botaniche offre uno sguardo prezioso sulla conoscenza botanica del passato e sulle tecniche utilizzate per registrare e rappresentare le piante

by Redazione
Dicembre 15, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Arte, Arte in Italia, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
490 5
Noi e le piante

La locandina della mostra a Parma

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Esplorare una mostra non è semplicemente passeggiare tra opere d’arte. Spesso l’esperienza può avvicinarsi ad un’esplorazione di ricordi, siano essi personali o collettivi. E quando questi ricordi dipingono la nostra relazione con le piante nel corso dei secoli viene fuori una mostra come quella che sarà inaugurata presto a Parma. La location è il Palazzo del Governatore, e la mostra ci sarà dal 13 gennaio. ‘Impronte. Noi e le piante’, è il suo titolo. Un’esposizione unica nel suo genere, realizzata dall’Università di Parma in collaborazione con il Comune e con il sostegno di Fondazione Cariparma, Gruppo Chiesi e Gruppo Davines.

Dieci sezioni, un’unica memoria naturale

Il percorso si snoda attraverso oltre 200 oggetti figurativi. Questi variano da erbari storici, illustrazioni botaniche e stampe in nature printing e xiloteche a fotografie moderne e immagini ad alta tecnologia. La mostra, programmata fino all’1 aprile, offre uno sguardo approfondito sul legame senza fine tra umanità e natura, tra botanica e arte, tra scienza e immagini. Divisa in dieci sezioni, ‘Impronte’ segue il filo conduttore della memoria naturale che l’uomo ha cercato di catturare e fissare nel corso dei secoli.

Dagli antichi erbari alle moderne immagini satellitari dei censimenti arborei, passando per illustrazioni, taccuini, modellini e persino risonanze magnetiche e sguardi ai raggi X, la mostra offre una prospettiva ampia e coinvolgente. Al centro di tutto ciò, l’installazione audiovisiva “Artificial Botany” esplora le suggestioni e le capacità espressive delle illustrazioni botaniche classiche utilizzando moderni algoritmi di apprendimento automatico. Un viaggio immersivo nel mondo dell’arte botanica che va al di là della superficie e si addentra nei dettagli intricati della natura.

Noi e le piante: una galassia di storie

Numerose opere in mostra portano alla luce i legami tra l’immaginario botanico e la vita urbana, raccontando storie affascinanti di personaggi illustri come Luigi Gardoni. Il suo erbario farmaceutico, rinvenuto solo nel 2014 dopo un lungo silenzio negli armadi dell’Orto Botanico, testimonia il valore attribuito alla conoscenza botanica. Da donazioni regali di modelli di funghi in cera acquistati da Maria Luigia d’Austria per l’Orto Botanico, a storie, notizie e curiosità che si snodano nel vasto universo digitale attraverso QR-code e video, ‘Impronte’ si presenta come un ricco mosaico di esperienze. La varietà dei materiali proviene non solo da prestatori locali ma anche da istituzioni estere di prim’ordine. Tra questi il Real Jardin Botanico di Madrid e gli Orti Botanici di Padova, Bologna, Pavia, l’Erbario Centrale Italiano di Firenze ed Enti Oliveriani di Pesaro.

Articoli correlati:

Giornate degli autori a Venezia: speciale dedicato a Jetsun Pema
Bruce Springsteen, confermato il concerto a Ferrara
Beni artistici: 25 oggetti archeologici italiani rimpatriati dalla Germania
Teatro Bellini, nuova stagione per "guardar le stelle"
Tags: ArteMostreParmapiante
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Il Madre di Napoli diventa un cantiere di sperimentazioni artistiche

Articolo Successivo

Napoli Milionaria su Rai 1 il 18 dicembre, con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo

Articolo Successivo
Napoli Milionaria

Napoli Milionaria su Rai 1 il 18 dicembre, con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}