21/09/2025 - 04:05
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Nuovo Olimpo, vecchia storia

Nuovo Olimpo, vecchia storia

La critica su "Nuovo Olimpo" di Ferzan Ozpetek è severa, sottolineando la ripetitività delle sue opere e la mancanza di realismo nei personaggi e nella trama

by Giuseppe Parrella
Dicembre 1, 2023 - Updated On Marzo 8, 2024
in Arte, Cinema
Reading Time: 3 mins read
477 20
nuovo olimpo
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Ferzan Ozpetek, sin dal 1997, rifila al pubblico la stessa minestra riscaldata senza mai stufarsi. Lui, non la minestra. I suoi quattordici lungometraggi sono tutti identici tra loro senza però somigliare mai a qualcosa di realistico, o quantomeno verosimile.

Nuovo Olimpo, arriva “straight to streaming” su Netflix e non fa eccezione. Il regista italo-turco traccia la sua storia personale, dagli anni dell’università a Roma a fine anni ’70, fino ad arrivare progressivamente alla sua mezza età e alla conseguente/presunta “maturità artistica”.

Enea e Pietro si innamorano ne 1978 in un cinema monosala d’essay di Roma, Il Nuovo Olimpo, guardando Nella città l’infero di Renato Castellani. Una manifestazione in piazza impedisce loro di vedersi a cena una sera e, completamente a caso, i due non si vedranno più per trent’anni.

Enea diventa un regista affermato, il dialogo attorno ai suoi film è dato solo dallo scandalo che suscita il “tema” ricorrente dell’omosessualità in essi. Convive col compagno Antonio e, ovviamente, vivono nella clausura del loro stato/status di borghesi, trascorrendo l’esistenza sulla terrazza di casa loro. Come tutti i melensi personaggi dei film di Ozpetek. Al contempo Pietro è diventato chirurgo e ha sposato una donna.

Diventa complicato riassumere tutti gli elementi fuori posto in questo tentativo raffazzonato di “otto e mezzo” del regista di Istanbul, perché, che ci crediate o no, sono davvero tanti. A partire dalla scarsa credibilità recitativa dei protagonisti, scritturati più per la loro bellezza che non per le loro doti recitative.

Nuovo Olimpo, vecchia storia

Come non citare poi il pressapochismo della sceneggiatura con cui vengono “aperti” e “chiusi” eventi narrativi nelle storie dei personaggi. In che modo? Tendenzialmente con tre o quattro battute che gli attori sbiascicano anche, senza far capire cosa stiano farneticando. Per fortuna vedere il film a casa permette di poter tornare indietro col telecomando e riascoltare con più attenzione cosa abbiano detto. Nella speranza, sia chiaro, di riuscire a decifrarlo.

Come spesso capita di recente inoltre, la fotografia è sottoesposta, nelle scene notturne si fa fatica a vedere qualcosa. Anche nelle scene diurne, sembra paradossale ma è così, si fa fatica a definire con lo sguardo tutto ciò che vi è in scena. Sembra impossibile? Beh, non per Ozpetek.

Enea, il regista che nel meta-racconto rappresenta Ferzan, regista di successo (commerciale, che parla solo alla borghesia peraltro) ma uomo malinconico, viene dipinto come un dio in terra. Passa tutta la seconda metà del film a propinare alla stampa, agli amici, agli ammiratori frasi puerili da Baci Perugina sulla sua visione della vita.

Francamente ascoltare cosa ha da dire Peppa Pig nell’omonimo cartone animato rischia di essere più interessante e aderente alla realtà.

In un passaggio chiave del racconto Enea, a colloquio con una sala stampa gremita di inviati, riceve una domanda: “Perché mette sempre il TEMA dell’omosessualità nei suoi film?” e la risposta arriva di getto: “Non sono io che ce lo metto, sono gli altri che lo tolgono”.

L’ego smisurato di Ozpetek porta a questo, autocelebrare la propria figura di regista “innovativo” mettendo in bocca al proprio alter-ego una frase tanto ad effetto quanto vuota.

 Ed è qui che si chiude il cerchio, dell’improbabile film di Ferzan Ozpetek e di tutta la sua carriera. Credere di essere l’erede di Fellini solo per essere arrivato per primo nel trattare un tema.

Che poi, considerare l’omosessualità un tema (quindi un problema) piuttosto che una necessità che non va spettacolarizzata (ma lasciata crescere con naturalezza), francamente fa accapponare la pelle.

Articoli correlati:

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente
Film più visti nelle sale: Shazam 2 spiazza tutti
Velia: la galleria ottocentesca sarà di nuovo visitabile
Le Terme di Caracalla si rifanno il look
Tags: ArteCinemafesta del cinemaFilmNetflixOzpetek
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Dream scenario – la meme-fobia di Nicolas Cage

Articolo Successivo

Regine di quadri: le storie di Isabella d’Este e Maria Bellonci in un documentario al femminile

Articolo Successivo
Regine di quadri

Regine di quadri: le storie di Isabella d'Este e Maria Bellonci in un documentario al femminile

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}