21/09/2025 - 07:37
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Papiri di Ercolano: la decifrazione arriva dall’Intelligenza Artificiale

Papiri di Ercolano: la decifrazione arriva dall’Intelligenza Artificiale

L'impiego dell'intelligenza artificiale per decifrare i papiri di Ercolano rappresenta un notevole passo avanti nella ricerca archeologica e nella comprensione del nostro passato. La scoperta potenziale di segreti secolari nascosti in questi antichi rotoli potrebbe aprire nuove prospettive sulla letteratura greca e romana

by Redazione
Ottobre 16, 2023 - Updated On Marzo 7, 2024
in Arte, News
Reading Time: 3 mins read
494 5
papiri ercolanesi
749
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I segreti secolari nascosti nei papiri di Ercolano potrebbero essere rivelati grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. L’enigma archeologico che ha tenuto sveglie generazioni di papirologi ora potrebbe trovare una soluzione. Il risultato? La traduzione di alcune lettere e della parola “porphyras” che in greco antico significa il colore viola, da un rotolo risalente a duemila anni fa. L’impresa è stata condotta attraverso metodi non invasivi, aprendo un nuovo capitolo nell’esplorazione del patrimonio storico.

Papiri di Ercolano la decifrazione arriva dall'Intelligenza Artificiale

Papiri di Ercolano, storia ed aneddoti

I papiri di Ercolano furono tragicamente carbonizzati durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questi antichi tesori furono scoperti nel 1752 nella Villa dei Papiri, presumibilmente appartenuta a Lucio Calpurnio Pisone, il suocero di Giulio Cesare. La fragilità dei rotoli li ha però resi inaccessibili, resistendo a ogni tentativo di srotolamento. In pratica, se si prova a srotolarli, si polverizzano. L’ultimo tentativo è avvenuto nel corso dell’800. Fino ad oggi, quando l’Intelligenza Artificiale si è prestata a quest’impresa.

L’IA alla conquista degli antichi segreti ercolanensi

Studiando la questione, Brent Seales, un esperto informatico dell’Università del Kentucky, ha ad un certo punto avuto un’idea. Unire la potenza della tecnologia di tomografia, utilizzata comunemente nelle Tac, con gli avanzamenti nell’intelligenza artificiale. Il progetto ha attirato l’interesse di due imprenditori di Silicon Valley, Nat Friedman e Daniel Gross. I primi successi li hanno spinti a lanciare la “Vesuvius Challenge” a marzo. In palio un premio di 700.000 dollari destinato a chi riuscirà a decifrare quattro segmenti di testo da un rotolo entro la fine dell’anno. Nel frattempo, Seales ha reso disponibili migliaia di immagini tridimensionali ai raggi X e un sofisticato programma di intelligenza artificiale addestrato a interpretare le lettere. L’interpretazione si basa sulle sottili variazioni causate dall’antico inchiostro sulla superficie dei papiri.

I risultati sono strabilianti

I risultati sono arrivati con una rapida successione. Luke Ferritor, un ventunenne stagista di Space X, ha decifrato la parola “porphyras”, per la cui identificazione ha guadagnato 40.000 dollari. In realtà ha identificato 10 lettere in un frammento di 4 centimetri quadrati. Youssef Nader, uno studente egiziano di biorobotica a Berlino, è stato altrettanto premiato con 10.000 dollari per aver svelato la stessa parola utilizzando un metodo innovativo, prospettando ulteriori scoperte.

Seales è fiducioso: l’intero contenuto dei rotoli potrebbe essere recuperato, potenzialmente rivoluzionando la nostra comprensione della letteratura greca e romana. Questi papiri, originariamente presumibilmente parte della biblioteca del filosofo epicureo Filodemo, potrebbero contenere rivelazioni sorprendenti. Robert Fowler, esperto di papiri dell’Università di Bristol, suggerisce che una tale scoperta potrebbe equipararsi alla rinascita dei manoscritti classici durante il Rinascimento.

Articoli correlati:

Topic, ecco la prima casa editrice dedicata solo alla non-fiction
Pavimento a mosaico affiora dalle antiche Terme Stabiane di Pompei
Restate a Napoli: la rassegna si chiude il 16 agosto
Pasiòn Picasso a Napoli: la mostra prorogata all'11 marzo
Tags: ArcheologiaArteIntelligenza Artificialepapiri di Ercolano
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Karen Russell vince il Premio Lattes Grinzane

Articolo Successivo

Parco Archeologico del Colosseo: dal 18 ottobre si entra con biglietto nominativo

Articolo Successivo
Parco Archeologico del Colosseo

Parco Archeologico del Colosseo: dal 18 ottobre si entra con biglietto nominativo

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}