Home » Picasso e l’antico: mostra prorogata fino al 2 ottobre
Picasso e l’antico, la mostra che da aprile è possibile ammirare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è stata prorogata fino al 2 ottobre. Originariamente programmata per concludersi il 27 agosto, la proroga è stata resa possibile dall’affluenza straordinaria di visitatori, ben 250 mila, che hanno dimostrato un vivace interesse verso questa straordinaria esposizione.
All’interno delle sale della collezione Farnese, la mostra “Picasso e l’antico”, curata da Clemente Marconi, presenta 43 opere d’arte di Picasso. Le opere vengono presentate in un suggestivo confronto con le sculture Farnese e i dipinti di Pompei. Questo audace dialogo tra il genio moderno e il mondo classico illustra in modo eloquente l’impatto profondo che i capolavori dell’arte antica hanno esercitato sull’opera di uno dei più grandi artisti moderni. Un modo inedito di approcciarsi alle opere d’arte.
Il 2023 segna un anniversario significativo, il cinquantesimo dalla scomparsa dell’artista spagnolo Pablo Picasso (1881-1973). Quest’anno è stato caratterizzato da una serie di celebrazioni in tutta Europa, con eventi commemorativi in Francia, Spagna e Italia. Napoli, in particolare, ha ospitato una parte di questo tributo artistico con l’esposizione “Picasso e l’antico”, che rappresenta un modo di esplorare il genio creativo di Picasso nell’ambito della modernità occidentale. Questo omaggio non solo onora il suo lascito, ma incita anche alla riflessione sulla sua rilevanza continua e attuale.
“[…] una mostra possibile solo al Mann, dialogo tra i capolavori del mondo classico e le opere del genio spagnolo che ne fu influenzato nella sua visita del 1917”. A dirlo è il direttore Paolo Giulierini. “Il primo ringraziamento va al British Museum di Londra prestatore delle eccezionali tavole della Suite Vollard. Ringraziamo poi il Musée national Picasso-Paris la Gagosian Gallery di New York, che hanno acconsentito alla nostra richiesta. Un grazie infine anche all’Istituto Cervantes e al Consolato spagnolo”.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture