Home » Porcellane di Capodimonte: i tesori esposti in 14 sale
“Il 2025 sarà l’anno delle porcellane”, ha dichiarato Eike Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, durante la presentazione del nuovo brand. Finora, la collezione di porcellane era rappresentata in una sola sala, ma ora, grazie a un allestimento spettacolare in fase di realizzazione, migliaia di pezzi straordinari saranno finalmente esposti in 14 spazi dedicati. Capodimonte, insieme a Dresda e Pechino, ospita una delle collezioni di porcellane più grandi e importanti al mondo. Questa nuova esposizione sottolinea il ruolo centrale del museo nel panorama internazionale.
La collezione di Capodimonte comprende circa 6.000 tra porcellane e terraglie, conservate nei depositi fino ad ora. L’iniziativa del 2025 permetterà di valorizzare appieno questo tesoro, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso la storia e la raffinatezza dell’arte ceramica. Oltre alle porcellane, il museo è impegnato in altri progetti ambiziosi, come la creazione di nuovi spazi per l’armeria e la digitalizzazione degli arazzi della manifattura borbonica, per garantire una maggiore fruibilità del suo patrimonio.
Il 2025 segnerà una profonda revisione dell’allestimento del museo, con percorsi rinnovati e un dialogo più dinamico tra i diversi settori espositivi. Tra le novità, torna la figura del curatore del Gabinetto Disegni e Stampe, un dipartimento che custodisce quasi 30.000 pezzi, tra cui cartoni preparatori di Raffaello e Michelangelo. Questo prezioso materiale sarà reso accessibile a studiosi e visitatori, con postazioni dedicate e mostre temporanee, rendendo l’esperienza a Capodimonte ancora più ricca e stimolante. L’ampliamento della collezione delle porcellane di Capodimonte non è solo un arricchimento artistico, ma un segnale dell’impegno del museo a confermarsi eccellenza mondiale, offrendo a tutti la possibilità di ammirare un patrimonio unico al mondo. Una rarità che incuriosisce gli appassionati d’arte di tutto il mondo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture