Home » Presepe nell’antica Pompei: emergono 13 statuine dagli scavi
Anche nell’antica Pompei esisteva un rituale simile a quello del presepe. Dagli scavi archeologici è infatti emerso un presepe simile a quelli che onoravano gli dei. Il rinvenimento è avvenuto in una domus adiacente alla casa di Leda e il cigno. La scoperta di 13 statuine di terracotta, verificatasi in concomitanza con l’avvicinarsi del Natale, ha gettato luce su un antico tributo agli dèi che risale a molto prima del presepe cristiano della Natività di Cristo, confermando le radici profonde di questa tradizione nelle rappresentazioni.
Queste piccole opere d’arte, riportate con cura nell’E-journal degli scavi di Pompei, sono alte circa 15 centimetri ciascuna. Le figure umane si mescolano a soggetti ritraenti una noce, una mandorla, la testa di un gallo in argilla e una pigna in vetro, tutte emergenti da uno scaffale nascosto in un vano. Un aspetto interessante è l’altezza a cui sono state ritrovate, oltre i due metri dal piano pavimentale, svelando un contesto unico. L’ambiente circostante, presumibilmente l’atrio della casa, svela decorazioni murali. Queste inizialmente erano concentrate nella parte superiore delle pareti, e narrano il mito di Cibele e Attis, intrecciato al ciclo vitale delle stagioni e alla fertilità della terra.
Il cantiere di scavo, restauro e valorizzazione è ancora attualmente in corso nella Casa di Leda e nelle adiacenti domus. Quello che è venuto alla luce non ha a che fare solo con queste suggestive statuine, ma anche con ambienti già noti e altri ancora da identificare. Durante la rimozione delle terre, è emersa una stanza finemente affrescata con quattro tondi raffiguranti volti femminili di straordinaria eleganza. Il progetto mira a garantire la sicurezza degli scavi, preservando le strutture già scoperte e gli apparati decorativi. Ciò anche in previsione della futura fruizione pubblica del complesso archeologico. Questo scavo non solo ci svela un pezzo dimenticato della storia, ma ci offre uno sguardo avvincente su antiche ritualità e miti che permeano l’arte e la cultura di Pompei.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture