Home » Rimini: al via il restauro del ponte di Tiberio e nuove aperture per i musei
Il 2024 porta con sé un vento di cambiamento per la città di Rimini, con uno sguardo attento rivolto a uno dei suoi simboli più iconici, il ponte di Tiberio. Un progetto di valorizzazione imponente, con un finanziamento di 600mila euro già approvato, darà inizio a mesi di lavoro per restituire al bimillenario ponte il suo antico splendore. Pulizia, ripristino strutturale e un nuovo impianto di luci a LED saranno gli ingredienti chiave per esaltare gli archi e le pietre lapidee. Il ponte avrà perciò una nuova vita notturna sotto l’approvazione della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio.
La prima metà dell’anno vedrà il via ai lavori di restauro conservativo delle storiche mura, completando così la valorizzazione di Porta Galliana. Con un intervento mirato al recupero e al consolidamento delle “mura federiciane” l’approccio minimalista garantirà il rispetto della storia, evitando interventi non strettamente necessari. Un accordo con la Soprintendenza regola e approva questo impegno a preservare e raccontare le varie fasi storiche attraverso questi imponenti monumenti.
Il 2024 vedrà anche il Museo della città riaprire le sue porte, completando il progetto di valorizzazione del percorso del Trecento riminese. In estate, i Palazzi Arte Rimini faranno il loro ritorno, dopo una chiusura temporanea per rinnovare il primo piano e il sottotetto del Palazzo del Podestà. Un progetto illuminotecnico accompagnerà la rivisitazione degli spazi, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di visita coinvolgente e appagante. La Fondazione San Patrignano contribuirà alla trasformazione, esponendo opere d’arte in modo rotativo. Tutto questo per garantire un’esperienza sempre nuova, mentre si lavora per rendere il Museo completamente accessibile a tutti. Con l’avvio del progetto di valorizzazione dell’area dell’Anfiteatro romano, la città di Rimini ambisce a diventare la capitale italiana della cultura nel 2026.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture