Home » Romics, il festival del fumetto torna a Roma dal 5 all’8 ottobre
Dall’5 all’8 ottobre, la Capitale Italiana si tingerà dei colori vivaci e delle storie del mondo dei fumetti, dando il benvenuto a Romics. Parliamo dell’evento annuale del fumetto e dei cosplayers più atteso dell’anno. In un’accogliente cornice di cinque padiglioni fieristici, più di 350 espositori si preparano a guidare i visitatori attraverso un viaggio nell’universo della creatività.
In un connubio di intrattenimento e approfondimento, Romics offre al pubblico una serie di occasioni di confronto e crescita. La manifestazione è il risultato di preziose collaborazioni, tra cui spiccano Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma. Inoltre, l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, per la prima volta, svelerà la vasta rete di 40 biblioteche sparse nei 15 municipi della città. Gli appassionati potranno partecipare a laboratori e workshop, oltre a scoprire un catalogo dedicato al fumetto. Questa sinergia darà vita a una nuova Biblioteca di fumetti e graphic novel. In più gli iscritti di Biblioteche di Roma e ai circoli di lettura potranno votare per il “Miglior Fumetto e Graphic Novel” all’interno del Premio Romics 2024.
L’edizione di quest’anno è stata illustrata da Gabriele Dell’Otto, che ha presentato un lavoro che vede Superman librarsi sopra il Colosseo a velocità supersonica, pronto a difendere il mondo dal male. Sabrina Perucca, direttrice artistica del Festival, anticipa emozionata: “Nella trentunesima edizione di Romics, onoreremo tre grandi figure con il prestigioso Romics d’Oro. Roberto Diso, l’instancabile autore di Mister No e Tex, innanzitutto. Poi Declan Shalvey, l’acclamato artista irlandese che ha contribuito a opere come Batman e l’ultima creazione, Old Dog. Infine Richard Anderson, il geniale concept artist, illustratore e pittore americano, famoso per il suo lavoro su Moon Knight e Eternals.”
Ogni autore insignito del Romics d’Oro sarà celebrato con una mostra che ne racconterà l’intera carriera artistica. Tra le novità, spiccano le mostre dedicate agli 85 anni di Superman, ai 30 anni di Pietro Battaglia, l’antieroe per eccellenza, e ai 30 anni della scuola romana dei fumetti, con l’esposizione di opere inedite. Gli special guest includono l’acclamato illustratore di fumetti americani, Simone Bianchi, e Cristina D’Avena, la voce indimenticabile delle sigle dei cartoni animati. Non mancheranno gli appassionati cosplayer, che si trasformeranno in supereroi e personaggi manga.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture