Home » Seta e tessuti: la loro storia di bellezza a Palazzo Madama a Torino
A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, si apre un nuovo capitolo nel racconto dell’eleganza tessile. Dal 22 febbraio 2024 al 28 gennaio 2025, la sala tessuti del museo accoglie infatti una selezione rinnovata di manufatti curata da Maria Paola Ruffino. Questa esposizione offre agli amanti dell’arte un suggestivo viaggio attraverso i secoli XIV al XX, esplorando l’intramontabile bellezza della seta. La seta, tessuto pregiato dalle origini millenarie, ha svolto un ruolo senza pari nella storia dell’umanità. Nei secoli si è trasfomata da semplice materiale tessile a simbolo di status, bellezza e potere. Il suo valore intrinseco non risiede solo nella sua morbidezza e lucentezza, ma anche nella complessa trama di storie e tradizioni che essa incarna.
L’esposizione a Palazzo Madama va oltre la mera mostra di tessuti bidimensionali. Un’affascinante raccolta di abiti maschili e femminili, dall’elegante Settecento al vivace Novecento, si dispiega dinanzi agli occhi degli spettatori. Tra ricamati gilet e sontuose robe, emerge un universo di colori accesi e sorprendenti giochi cangianti, che svelano la centralità della seta nella storia della moda. L’attenzione ai dettagli è enfatizzata dalla recente restaurazione di diversi manufatti, rendendo possibile la loro prima esposizione al pubblico.
La generosa donazione di 128 pezzi in peltro da parte degli eredi di Attilio Bonci, illustre studioso della storia del peltro piemontese, arricchisce ulteriormente le collezioni del museo. Questo tesoro di manufatti, risalenti al Settecento e all’Ottocento, è molto vasto. Spazia dalle eleganti suppellettili da tavola agli accessori per la casa, offrendo uno sguardo intimo sulla vita quotidiana di epoche passate. Piatti, candelieri, teiere e strumenti mediche come siringhe e accessori per clisteri, raccontano storie di artigianato e funzionalità. Il panorama culturale del museo viene perciò notevolmente arricchito con la loro preziosa presenza.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture