Home » Svelare Leonardo: i capolavori del genio Da Vinci online
I capolavori di Leonardo Da Vinci in una mostra unica. Un sogno? Sicuramente rappresenta un’impresa ardita, come abbiamo già potuto constatare nel 2019 durante i festeggiamenti per il quinto centenario dalla morte del genio. Niente però ha potuto fermare Google, che è riuscita a ottenere il consenso di tutti. Ben 28 istituzioni provenienti da tutto il mondo hanno risposto alla chiamata di “Svelare Leonardo”. Si tratta della più grande esposizione online mai realizzata dedicata al genio del Rinascimento, presentata al suggestivo Castello Sforzesco di Milano lo scorso 4 luglio.
All’interno del nuovo hub digitale creato da Google Arts and Culture, potremo esplorare gratuitamente e in qualsiasi momento la vita, l’opera e l’eredità di Leonardo. Avremo l’opportunità di scoprire le storie che lo riguardano, ammirare le sue invenzioni in un coinvolgente formato tridimensionale. Lo sguardo potrà deliziarsi con i suoi capolavori pittorici, immergendoci nello studio di ben 1300 pagine dei suoi leggendari codici. Questi ultimi, va detto, raramente vengono esposti al pubblico a causa della loro estrema delicatezza.
Per agevolare nell’approfondimento di tali tesori, il professor Martin Kemp, uno dei massimi esperti di Leonardo presso l’Università di Oxford, ha curato il progetto “Inside the Genius Mind”. Il progetto si avvale delle tecnologie di apprendimento automatico per svelare i misteri dei manoscritti del maestro. C’è poi l’esperimento “Da Vinci Stickies”. Grazie alla Google AI Image Generation Research, i più intraprendenti utenti potranno interagire con i disegni di Leonardo, dando vita a nuove creazioni.
“Svelare Leonardo” rappresenta un progetto curato da esperti provenienti da otto Paesi. In più c’è la partecipazione di prestigiose istituzioni come i Musei Reali di Torino, il Castello Sforzesco e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. “Leonardo da Vinci, pioniere dell’arte, della scienza e dell’innovazione, ha ampliato enormemente i nostri orizzonti conoscitivi. La sua eredità continua a essere una fonte di grande ispirazione per numerose professioni e discipline”, commenta Amit Sood, Fondatore e Direttore di Google Arts & Culture. “Grazie ai nostri 28 partner internazionali, su Google Arts & Culture è possibile immergersi oggi in storie accuratamente selezionate da esperti e vivere esperienze di visualizzazione interattiva alla scoperta di una delle menti più grandi della storia”.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture