Home » Torre del Greco avrà il primo museo virtuale del corallo
“Questo museo virtuale rappresenta un passo cruciale nel valorizzare una delle nostre eccellenze“, ha dichiarato Mennella, sottolineando l’obiettivo di non solo attirare turisti ma anche di farli rimanere più a lungo nella città, immersi nelle sue bellezze e peculiarità.
L’iniziativa ha ricevuto il plauso anche dalla vicepresidente del consiglio regionale della Campania, Loredana Raia, che ha lodato l’attenzione dell’amministrazione comunale nel cogliere le opportunità offerte dal dialogo istituzionale.
Il museo occuperà gran parte del piano terra e del primo piano dell’ex orfanotrofio di Torre del Greco, con un design innovativo presentato dalla progettista Ornella Silvetti. Quest’ultima ha descritto il museo come “pervasivo”, sottolineando la creazione di una piattaforma avanzata per valorizzare il territorio e il distretto del corallo e del cammeo.
Oltre agli spazi espositivi, è prevista la realizzazione di un caffè letterario con aree all’aperto, progettato per arricchire l’esperienza culturale dei visitatori.
Il museo virtuale del corallo e del cammeo non solo punta a consolidare il patrimonio culturale di Torre del Greco, ma anche a promuovere un turismo sostenibile e duraturo, confermando la città come destinazione d’eccellenza nella regione Campania.
Il corallo è noto per la sua vibrante gamma di colori, che variano dal rosso intenso al rosa, dal bianco al blu e al nero. Questa varietà di colori lo rende un materiale prezioso e desiderato per la creazione di gioielli unici.
I principali tipi di corallo utilizzati nella gioielleria includono il corallo rosso del Mediterraneo, il corallo nero delle acque del Pacifico e il corallo bianco proveniente dall’Australia e dal Giappone. Ognuno di questi tipi ha caratteristiche distintive che influenzano il loro utilizzo e valore nel settore orafo.
Le tecniche tradizionali includono la scultura a mano del corallo per creare forme dettagliate e intricate. Le moderne tecniche di lavorazione spesso includono il taglio e la lucidatura del corallo per accentuare la sua bellezza naturale senza compromettere la sua fragilità. In entrambi i casi, la maestria artigianale è essenziale per ottenere gioielli di alta qualità e valore estetico.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture