Home » Venezia, Museo Correr: dal 17 aprile pronti i Musei delle lacrime
Immaginate di immergervi in un viaggio artistico dove le lacrime si trasformano in fili d’oro che tessono una nuova narrazione tra passato e presente. È ciò che offre il progetto “Musei delle Lacrime” ideato da Francesco Vezzoli. Vezzoli è artista visionario che sfida le convenzioni museali con la sua radicalità e innovazione. Dal 17 aprile al 24 novembre 2024, le sale del Museo Correr a Venezia diventano il palcoscenico di questa straordinaria esplorazione artistica, curata da Donatien Grau.
Francesco Vezzoli ha avviato la sua rivoluzione artistica quasi tre decenni fa, quando ha iniziato a ricamare lacrime su immagini di opere d’arte, dando vita a un museo tutto suo. In questa mostra, Vezzoli porta avanti la sua ricerca in una nuova dimensione, unendo oltre vent’anni di produzione artistica, dalla reinterpretazione di pezzi storici a opere d’avanguardia create appositamente per l’occasione. Il risultato è un’esperienza immersiva che sfida e affascina, ridefinendo il concetto stesso di museo.
La realizzazione di “Musei delle Lacrime” rappresenta un passo significativo per la Venice International Foundation, guidata dal Presidente Luca Bombassei. La fondazione, da sempre impegnata nella protezione del patrimonio artistico veneziano, abbraccia ora l’arte contemporanea come veicolo per esplorare nuove forme di fruizione e valorizzazione dei luoghi iconici di Venezia. Bombassei sottolinea l’importanza di questa collaborazione, evidenziando il ruolo fondamentale dell’innovazione artistica nella promozione e nella salvaguardia del ricco tessuto culturale della città lagunare.
“Con grande entusiasmo abbiamo affidato a Francesco Vezzoli la creazione di un progetto site-specific capace di dialogare in modo armonioso con gli spazi suggestivi del Museo Correr“, afferma Luca Bombassei. Questa iniziativa testimonia l’impegno costante della fondazione nel promuovere l’innovazione artistica e nel valorizzare il patrimonio culturale di Venezia. “Musei delle Lacrime” non è solo una mostra, ma un’opportunità per riscoprire e reinventare il rapporto tra arte e città, tra tradizione e contemporaneità. Un viaggio emozionante attraverso i secoli di storia veneziana.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture