Home » Venezia, una tomba medioevale emerge da un cantiere di Piazza San Marco
Venezia, così come tutte le città italiane, continua ad essere uno scrigno di storia. Mentre gli operai della Soprintendenza restauravano i “masegni” di Piazza San Marco, si sono trovati di fronte ad una sorprendente scoperta. I masegni, per chi non lo sapesse, sono le pietre che vanno a comporre la pavimentazione della piazza. Durante i lavori un pezzo dimenticato della storia medievale della città è venuto di nuovo alla luce. Guidati dalla responsabile Sara Bini, gli archeologi hanno rinvenuto perciò non solo le antiche pietre, ma anche i resti di un bambino e tre adulti. I resti risalgono con tutta probabilità all’Alto Medioevo. E con i resti di altri tre persone rinvenuti dagli scavi delle Procuratie Vecchie si arriva in tutto a sette.
L’area intorno alla chiesa di San Gemignano, la chiesa dei Dogi, una volta fulcro della vita veneziana, rivela segreti sepolti da secoli. Demolita e ricostruita più volte nel corso dei secoli, la chiesa racconta una storia intricata, ora affiorante dalle tombe ritrovate sotto i masegni di Piazza San Marco. Sette individui, tra cui un bambino di otto anni e sei adulti ultracinquantenni (una donna e cinque uomini), sussurrano storie di un’epoca passata. Tutto ciò getta uno sguardo nuovo sulla Serenissima.
Quest’unica tomba risalente al VII oppure VIII secolo testimonia l’attività sepolcrale dell’epoca, rivelando una pratica comune di sepoltura collettiva. E una certezza: che la chiesa di San Gemignano sia più antica di quella di San Marco. L’attenzione degli esperti si sposta ora verso il prossimo intervento del Comune di Venezia, che promette di svelare ulteriori segreti nascosti sotto la pavimentazione di Piazza San Marco. In un momento in cui Venezia si sforza di preservare il suo patrimonio, queste scoperte offrono uno sguardo inedito su un passato sepolto sotto i nostri piedi.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture