16/07/2025 - 19:34
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Asteroid City – l’8 ½ di Wes Anderson

Asteroid City – l’8 ½ di Wes Anderson

'Asteroid City', l'ultima opera di Wes Anderson, si distingue come una fusione unica tra poesia, teatro e cinema, con due piani narrativi che si differenziano per immagine e colore. Il film esplora il processo creativo di un drammaturgo interpretato da Edward Norton e la messa in scena della sua opera più ambiziosa, 'Asteroid City'.

by Giuseppe Parrella
Ottobre 24, 2023 - Updated On Marzo 7, 2024
in Capolavori e Best Seller, Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
468 30
asteroid city
747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Wes Anderson sta attraversando il periodo più prolifico della sua carriera.  Lo scorso 28 settembre la sua nuova ennesima fatica è stata distribuita in Italia: Asteroid city, presentata in concorso allo scorso Festival di Cannes.

Se The wonderful story of Henry Sugar a Venezia ci aveva fatto cadere le braccia, Asteroid city ce le riattacca con ago e filo.

Asteroid city è un racconto a cavallo tra poesia, teatro e cinema, con due piani narrativi, differenziati da rapporto d’immagine e colore/bianco e nero.

La realtà, intesa come spazio libero dagli strumenti demiurgici (cinepresa, macchina da scrivere) viene mostrata in un singolo momento: la prima inquadratura del film. Da lì in avanti Anderson ci costringe a vivere in uno spazio in cui i mezzi espressivi fanno da padroni.

La storia del film si espande in due direzioni parallele: la prima è quella di un drammaturgo interpretato da Edward Norton e del processo creativo che affronta partorendo la sua opera più ambiziosa: Asteroid city. La seconda storia del film, quella a colori, è la messa in scena dell’opera teatrale: la storia raccontata nella pièce teatrale è quella di una comunità di 87 abitanti nel bel mezzo del deserto statunitense nel 1955.

Un gruppo di ragazzini prodigio accompagnati dai genitori si ritrova nella piccola cittadina per ricevere un premio al merito scientifico per le proprie creazioni. Un contatto ravvicinato con una forma di vita aliena manderà in allarme la comunità.

Nelle due storie incontriamo spesse volte gli stessi attori, che interpretano loro stessi piuttosto che i loro personaggi in scena.

La parte a colori è andersoniana allo stato più autentico, il suo humor sopra le righe, la recitazione asettica degli interpreti e la preoccupante tendenza alla razionalità fungono come sempre da colonne portanti nella costruzione di Asteroid city.

Il segmento in bianco e nero del film è invece all’esatto opposto, più pacato nella messa in scena, minimalista in ogni senso. Si limita a voler riflettere sull’arte, e quanto questa invada lo spazio introspettivo e privato di chi la mette al mondo, piuttosto che di chi la interpreti su un palcoscenico/davanti a una macchina da presa.

Asteroid City – l’8 ½ di Wes Anderson

In uno dei passaggi chiave del film, durante un confronto tra Edward Norton e alcuni studenti di drammaturgia, gli studenti iniziano a ripetere pedissequamente la stessa frase per più di dieci volte: non puoi svegliarti se prima non ti addormenti.

È come se Anderson stesse urlando quella frase a sé stesso, rimproverandosi. Il suo cinema è stato viziato per tanti anni da una messa in scena oltre ogni modo manieristica.

Le immagini iper saturate, la ricerca del vintage in abbigliamento e scenografia, la composizione dell’inquadratura costruita sull’asse di simmetria. Sono tutti elementi che hanno reso iconica l’estetica del regista, ma che lo hanno condotto a confezionare opere tecnicamente uniche ma che spesso dimenticando di raccontare qualcosa al pubblico.

Con Asteroid city Wes Anderson confeziona il proprio 8 ½, in cui decostruisce sé stesso e il proprio cinema. Augie, il protagonista del film interpretato da Jason Schwartzman, tra tutti il suo attore feticcio, passa l’intera storia a fotografare tutto quello che gli capita attorno, senza attribuirgli un vero peso. Fotografa la nube di fumo scaturita da un test atomico, piuttosto che l’avvenente Midge (Scarlett Johanson), perfino durante l’apparizione dell’alieno non può fare a meno di immortalare il momento.

Augie è Wes, in molti sensi. Wes spesso negli anni ha creato cinema solo per il gusto di farlo, senza attribuire un valore emotivo alle proprie opere. Asteroid city è manifesto della ribellione di Anderson. Verso chi? Verso sé stesso. E il risultato è glorioso.

Il teatro del drammaturgo di Asteroid city è il cinema di Anderson, che fa in maniera meta-testuale da veicolo per rappresentarlo, come un serpente che si morde la coda. Il risultato è stupefacente nella sua sincerità infantile, cosa che accompagna Anderson sin da Moonrise kingdom.

Articoli correlati:

Io Capitano di Matteo Garrone candidato agli Oscar per l'Italia
Wildlife Photographer of the Year: dal 3 febbraio al Forte di Bard
Il mondo di Tim Burton in mostra al Museo del Cinema di Torino
Mostra del Cinema di Venezia, Beetlejuice Beetlejuice convince in apertura
Tags: ArteCinemaFestival di Canneswes anderson
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Bodies: l’ultima serie Netflix che potrebbe diventare un cult

Articolo Successivo

Picasso, un ribelle a Parigi: il film al cinema solo per tre giorni

Articolo Successivo
Picasso

Picasso, un ribelle a Parigi: il film al cinema solo per tre giorni

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Firenze Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}