20/10/2025 - 06:03
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Civil War – decodificazione di uno scatto

Civil War – decodificazione di uno scatto

by Giuseppe Parrella
Aprile 29, 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
464 30
civil war
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

In inglese “sparare” e “scattare” sono traducibili col medesimo verbo “to shoot”, diventando allegoricamente sinonimi. Non è un caso che Alex Garland (Men, Ex-Machina, Annientamento) metta in prima linea i fotografi di guerra assieme ai miliziani durante l’attentato al Lincoln Memorial prima e al golpe alla Casa Bianca poi.

I fucili dell’esercito scissionista portano morte mentre, al contempo, gli scatti delle due fotografe (Cailee Spaney e Kirsten Dunst) conferiscono immortalità ai caduti. Gli scatti (shoots) sembrano seguire simultaneamente gli spari (shoots) in un processo simultaneo di esecuzione e purificazione.

Le due splendide fotografe di guerra di Civil War rappresentano le due scuole di pensiero in campo visivo, in conflitto tra loro: il personaggio della Dunst, di mezza età, scatta con una camera digitale, a colori, mentre la giovanissima Spaney scatta in pellicola, 35mm, bianco e nero.

L’incontro tra prospettive viene espresso attraverso due generazioni (sconnesse) tramite i formati, quindi mediante approcci radicali alla messa in scena del mondo. Il digitale permette di cancellare gli scatti (shoots) premendo un paio di tasti, ciò che è analogico è indelebile, come la ferita riportata da uno sparo a bruciapelo (shoot).

Inevitabilmente i due formati raccontano due scelte, combacianti a due psicologie divergenti. Scegliere di poter cancellare un errore, vuol dire cedere agli scrupoli morali, immortalare un corpo morente corrisponde a freddezza glaciale. I due approcci alla fotografia, quindi alla realtà, delle due donne raccontano la rispettiva propensione al coinvolgimento emotivo.

La Dunst porta lo stesso nome di una fotogiornalista dei campi di concentramento nazisti, ciò che non potrà mai diventare poiché troppo emotiva. Nel suo lavoro, tentando di inventare una storia visiva per l’umanità, fallisce nell’obiettivo primario: rendere sé stessa l’oggetto dell’immortalità, tramite i propri scatti.

La Spaney al contrario non esita a donare un posto nella memoria collettiva, eterna, al prossimo, anche dinanzi a immagini disumane.

Nella sua distopia/ucronia/parodia Alex Garland immagina degli Stati Uniti che sono stati uniti, un tempo, sotto una confederazione di cinquanta stati, ormai rimasti in due. Il divorzio di un territorio che affonda le proprie radici in schiavitù e genocidi, ai quali si ricongiunge, in un rendez-vous con un’ideologia perversa. Un accordo con le proprie parafilie culturali accettato inconsciamente anche dalle due fotografe.

Non vengono date indicazioni temporali durante il film, che non presenta elementi surreali, nella messa in scena di un road movie ambientato nel Nordamerica spaccato tra fazioni estremiste. Tutto ciò che ci viene mostrato è aderente alla realtà del 2024, come a suggerire che lo scenario della Civil War non dista troppe miglia dal presente.

Articoli correlati:

Decision to Leave, quando Hitchcock incontra Nanni Moretti
Superworld sbarca al cinema grazie ad un progetto Paramount
Il corto 3D su Willy Monteiro Duarte alla Mostra del Cinema di Venezia
Anatomia di una caduta – Il titolo parla da sé
Tags: Alex GarlandArteCailee SpaneyCinemaCivil WarFilmKirsten Dunststati unitistoria
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Dal MANN a Leiden, Paestum vola nei Paesi Bassi

Articolo Successivo

L’antica Roma rivive nel Colosseo di El Jem

Articolo Successivo
L’antica Roma rivive nel Colosseo di El Jem

L’antica Roma rivive nel Colosseo di El Jem

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}